Trasforma albero in un gigantesco fallo, ma il Comune non ci sta
Il proprietario dell'albero vicino all'opera controversa.
Keystone-SDA
Costretto a potare un albero del suo giardino per via di un vicino, lo trasforma in una scultura particolare, creando un gigantesco fallo che punta verso l'alto, ma il Comune non apprezza e impone l'abbattimento: sul caso si esprimeranno i tribunali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
La vicenda – riferisce giovedì il quotidiano romando 24 heures – si svolge a Gilly, località del canton Vaud non lontano dal lago Lemano. Al centro del contendere vi è un pino, di cui da circa un anno rimane ormai solo il tronco ad altezza d’uomo, finemente lavorato affinché appaia come un membro maschile. “Non c’è niente di più bello di un fallo”, spiega al quotidiano il proprietario. “È la speranza della rinascita dell’umanità”.
La motivazione ufficiale alla base della decisione dell’autorità, emessa il 21 gennaio, è la violazione del regolamento comunale sulla protezione degli alberi. La potatura appare indiscriminata, equivalente a un abbattimento senza autorizzazione: il risultato è che l’albero non è più un albero.
L’interessato è stato quindi denunciato, ma intende presentare ricorso in tribunale. “Secondo me è un caso di accanimento. Mi sembra ovvio che sia la rappresentazione data all’albero a scontentare il Comune. Ma quest’opera d’arte si trova nella mia proprietà e nessuno è obbligato a guardarla”. Sulla stessa linea è il suo avvocato, secondo cui “la decisione viola un intero catalogo di libertà costituzionali del cliente e probabilmente dell’artista”, che è una seconda persona.
Secondo il sindaco di Gilly Denis Dumartheray la forma suggestiva dell’albero non ha influenzato in alcun modo la decisione. “Abbiamo solo applicato le regole”, indica al giornale. “La situazione non ha nulla a che fare con la forma della scultura: ognuno ha il proprio giudizio sull’arte e si potrebbe benissimo dire che l’opera rappresenta una spugnola”.
Tutta colpa del Monte Bianco
Come spesso accade la storia è però un po’ più complicata e ha inizio in un diverbio con un vicino, che si lamentava perché l’albero, la cui chioma raggiungeva i tre metri d’altezza, gli impediva di vedere il Monte Bianco dalla camera da letto. La vicenda era finita nel novembre 2023 davanti al giudice di pace: per ristabilire la calma nell’ambito di un’udienza di conciliazione il proprietario del pino aveva accettato di potarlo.
Qualche mese dopo una prima potatura giudicata “orrenda” dal suo vicino l’uomo aveva chiamato un artista amico del figlio, comunicandogli il desiderio di trasformare ciò che restava del pino in un simbolo virile. “Questa richiesta mi ha divertito”, afferma il giovane, che di formazione è un taglialegna, a sua volta contattato da 24 heures. “Ho trascorso quasi tre ore su questa scultura e penso che sarebbe un peccato se venisse rimossa: non credo che un fallo sia offensivo”.
Tornando al proprietario: non c’era forse il desiderio di provocare? “Cos’altro volevi che facessimo con questo albero?”, replica l’uomo. “Non avevo certo l’intenzione di farne una statua della Vergine. All’epoca non pensavo di trovarmi di fronte a un gruppo di bigotti”.
“Ci dispiace di non essere riusciti a risolvere la questione in modo amichevole e che abbia assunto tali proporzioni”, osserva da parte sua il sindaco. “Nostro malgrado, ci troviamo a dover intervenire tra due residenti che evidentemente non sono abbastanza grandi per trovare un terreno comune”, conclude.
Errore di calcolo AVS, scagionato l’Ufficio federale delle assicurazioni sociali
Questo contenuto è stato pubblicato al
I collaboratori dell'Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS) non hanno violato il loro obbligo di diligenza nel calcolare le prospettive finanziarie dell'AVS. E le cifre sovrastimate non si basavano su un errore di calcolo.
In Svizzera incontri tra attori coinvolti nel conflitto in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il DFAE ha fatto sapere che nella Confederazione si tengono regolarmente incontri tra attori non governativi coinvolti nel conflitto in Ucraina.
“Regolare i social a livello svizzero non funziona, sono meglio le regole dell’UE”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Regolare a livello svizzero i media sociali? Non può funzionare, il Consiglio federale farebbe bene ad applicare direttamente la normativa dell'Ue: lo sostiene Urs Saxer, professore di diritto ed esperto del ramo, in un'intervista all'Aargauer Zeitung.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'acquisto di mezzi di telecomunicazione più moderni da parte delle forze armate elvetiche non verrà completato prima del 2035, ossia tre anni dopo il previsto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È ancora troppo presto per valutare l'impatto di eventuali dazi statunitensi sui medicinali svizzeri: lo sostiene la direttrice della Seco Helene Budliger Artieda in un'intervista apparsa oggi sui giornali di lingua tedesca del gruppo Tamedia.
Kasparov alla Svizzera: “Invece di conferenze servono le armi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Garry Kasparov, campione di scacchi e uno dei più noti dissidenti russi, non manca di mostrare delusione nei confronti della Svizzera.
Condannato per corruzione l’ex responsabile di Gunvor
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex responsabile delle attività finanziarie del colosso delle materie prime Gunvor è stato condannato oggi dal Tribunale penale federale (TPF) a 24 mesi di prigione con la condizionale per corruzione di pubblici ufficiali stranieri.
UBS: “Fra pochi giorni il tasso ipotecario di riferimento scenderà”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Buone notizie in arrivo per gli inquilini: fra dieci giorni il tasso ipotecario di riferimento scenderà, affermano gli analisti di UBS. Rimarrà poi allo stesso livello per il resto dell'anno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro degli esteri elvetico ha discusso con il premier rumeno di cooperazione, ma anche della guerra in Ucraina.
La persecuzione di jenisch e manouche/sinti è stata un “crimine contro l’umanità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio commissionato dal Governo elvetico ha stabilito che, anche se non c'è stato genocidio, l'allontanamento di centinaia di bambini dalle loro famiglie nomadi tra il 1926 e il 1973 può essere classificato come crimine contro l'umanità.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.