La televisione svizzera per l’Italia

Vendemmia. il 2024 è stato la seconda peggiore annata da 50 anni

raccolta di uva rossa
Il 2024 è stato un anno complicato. Keystone-SDA

La vendemmia 2024 in Svizzera non è stata particolarmente fortunata. Fortemente influenzata da condizioni climatiche difficili, è risultata infatti la seconda più scarsa degli ultimi 50 anni, con la produzione che si è fermata a 75 milioni di litri.

Un dato chiaramente inferiore alla media degli ultimi 10 anni, che, ricorda in una nota diffusa giovedì l’Ufficio federale dell’agricoltura (UFAG), si attesta a 92 milioni di litri. Il 2024 è dunque stato il secondo anno meno prolifico degli scorsi cinque decenni, dietro solo al 2021.

Rispetto al 2023, il calo è stato addirittura del 26%, viene precisato nel comunicato. A livello regionale, la Svizzera italiana (Ticino e Mesolcina) ha registrato la flessione meno marcata (-16% a 4,2 milioni di litri). Peggio, in termini percentuali, è andata alla Romandia (-24% a 60,6 milioni) e soprattutto alla Svizzera tedesca (-37% a 10,4 milioni).

La diminuzione è dovuta principalmente a condizioni meteorologiche sfavorevoli, come ad esempio il gelo e la grandine, nonché alla peronospora, una malattia che attacca i vigneti. Le gelate primaverili e il clima fresco e umido durante il periodo di fioritura hanno causato danni irreversibili alle rese, evidenzia l’UFAG.

La primavera e l’estate sono poi state caratterizzate da condizioni di umidità, favorevoli allo sviluppo della peronospora nelle diverse zone viticole svizzere (la superficie totale è fra l’altro scesa dello 0,6% a 14’485 ettari). I lunghi periodi di pioggia e le temperature non particolarmente elevate hanno inciso sulla vendemmia, che si è protratta a lungo, rendendo più significativi i rischi di perdite di raccolto a causa del marciume.

I vini dell’annata 2024 sono attualmente ancora in fase di affinamento, sottolinea l’UFAG. Gli appassionati non hanno però nulla da temere: secondo le prime degustazioni, la qualità è eccellente.

Attualità

Elisabeth Baume-Schneider

Altri sviluppi

Errore di calcolo AVS, scagionato l’Ufficio federale delle assicurazioni sociali

Questo contenuto è stato pubblicato al I collaboratori dell'Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS) non hanno violato il loro obbligo di diligenza nel calcolare le prospettive finanziarie dell'AVS. E le cifre sovrastimate non si basavano su un errore di calcolo.

Di più Errore di calcolo AVS, scagionato l’Ufficio federale delle assicurazioni sociali
Urs Saxer, professore di diritto

Altri sviluppi

“Regolare i social a livello svizzero non funziona, sono meglio le regole dell’UE”

Questo contenuto è stato pubblicato al Regolare a livello svizzero i media sociali? Non può funzionare, il Consiglio federale farebbe bene ad applicare direttamente la normativa dell'Ue: lo sostiene Urs Saxer, professore di diritto ed esperto del ramo, in un'intervista all'Aargauer Zeitung.

Di più “Regolare i social a livello svizzero non funziona, sono meglio le regole dell’UE”
soldato usa un tablet a bordo di un mezzo militare

Altri sviluppi

Un nuovo ritardo dell’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'acquisto di mezzi di telecomunicazione più moderni da parte delle forze armate elvetiche non verrà completato prima del 2035, ossia tre anni dopo il previsto.

Di più Un nuovo ritardo dell’esercito
la direttrice della Seco Helene Budliger Artieda

Altri sviluppi

Dazi, la Seco invita a discutere con Washington

Questo contenuto è stato pubblicato al È ancora troppo presto per valutare l'impatto di eventuali dazi statunitensi sui medicinali svizzeri: lo sostiene la direttrice della Seco Helene Budliger Artieda in un'intervista apparsa oggi sui giornali di lingua tedesca del gruppo Tamedia.

Di più Dazi, la Seco invita a discutere con Washington
logo gunvor

Altri sviluppi

Condannato per corruzione l’ex responsabile di Gunvor

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ex responsabile delle attività finanziarie del colosso delle materie prime Gunvor è stato condannato oggi dal Tribunale penale federale (TPF) a 24 mesi di prigione con la condizionale per corruzione di pubblici ufficiali stranieri.

Di più Condannato per corruzione l’ex responsabile di Gunvor
logo UBS

Altri sviluppi

UBS: “Fra pochi giorni il tasso ipotecario di riferimento scenderà”

Questo contenuto è stato pubblicato al Buone notizie in arrivo per gli inquilini: fra dieci giorni il tasso ipotecario di riferimento scenderà, affermano gli analisti di UBS. Rimarrà poi allo stesso livello per il resto dell'anno.

Di più UBS: “Fra pochi giorni il tasso ipotecario di riferimento scenderà”
ignazio cassis

Altri sviluppi

La visita di Ignazio Cassis in Romania

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro degli esteri elvetico ha discusso con il premier rumeno di cooperazione, ma anche della guerra in Ucraina.

Di più La visita di Ignazio Cassis in Romania
Elizabet baume-schneider

Altri sviluppi

La persecuzione di jenisch e manouche/sinti è stata un “crimine contro l’umanità”

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio commissionato dal Governo elvetico ha stabilito che, anche se non c'è stato genocidio, l'allontanamento di centinaia di bambini dalle loro famiglie nomadi tra il 1926 e il 1973 può essere classificato come crimine contro l'umanità.

Di più La persecuzione di jenisch e manouche/sinti è stata un “crimine contro l’umanità”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR