La televisione svizzera per l’Italia

Venticinque anni fa il millennium bug, tanto fumo e poco arrosto

millenium bug
In Svizzera, nel 1998 venne nominato un delegato per l'anno 2000 incaricato di sensibilizzare l'opinione pubblica, promuovere lo scambio di esperienze ed effettuare analisi della situazione. Keystone-SDA

Venticinque anni fa il mondo si preparava a una catastrofe informatica: il millennium bug. L'idea che i computer potessero bloccarsi al momento del passaggio fra il 31 dicembre 1999 e il 1° gennaio 2000 mise in allarme il pianeta. Il tutto finì però per sgonfiarsi.

Il motivo del panico era una decisione di programmazione apparentemente semplice che risaliva agli albori dell’informatica, negli anni ’60 e ’70. All’epoca, lo spazio di memoria nei computer era costoso e limitato, ragione per cui molti programmatori scelsero di registrare gli anni solo con le ultime due cifre.

Così, “1970” diventò semplicemente “70”. Questa misura di efficienza sembrava logica, ma causò un problema con l’avvicinarsi dell’anno 2000: i programmi informatici potevano interpretare “00” come 1900, causando calcoli errati e crash di sistema. Le conseguenze erano imprevedibili.

Ipotesi catastrofiste

Gli esperti avvertirono che infrastrutture critiche come i software di controllo del traffico aereo, i sistemi bancari e le centrali elettriche avrebbero potuto risentirne. L’inquietudine assunse poi proporzioni bibliche: si arrivò a temere crolli del mercato azionario, crisi economiche globali, disastri nucleari e guerre civili.

Per evitare il disastro, governi e imprese si prodigarono in sforzi considerevoli. Si stima che furono investiti complessivamente circa 500 miliardi di franchi per preparare le installazioni informatiche al cambio di data.

Mister 2000

In Svizzera, nel 1998 venne nominato un delegato per l’anno 2000 incaricato di sensibilizzare l’opinione pubblica, promuovere lo scambio di esperienze ed effettuare analisi della situazione. Ulrich Grete, allora direttore generale di UBS, disponeva di un budget di circa otto milioni di franchi all’anno e di un proprio staff formato da una decina di persone.

Il giorno X specialisti monitorarono la rete alla centrale d’intervento di Swisscom a Zurigo-Wiedikon. L’Onu mise in piedi un centro operativo a Ginevra per garantire una risposta a qualsiasi problema umanitario che potesse sorgere nel mondo. Perfino l’agenzia di stampa ATS allestì un dispositivo ad hoc a Berna per l’occasione.

La notte della verità

Si arrivò quindi alla notte della verità, quella del Capodanno 2000. Australia, Nuova Zelanda e la regione del Pacifico, le prime zone del globo a festeggiare il passaggio nel nuovo millennio, non registrarono problemi degni di nota, il che permise di tirare un primo sospiro di sollievo.

In realtà, qua e là il millennium bug si verificò, con inconvenienti minori segnalati in diversi Paesi. Si trattò comunque di disguidi circoscritti e risolvibili in breve tempo: nulla a che vedere con le previsioni apocalittiche con cui si martellava l’opinione pubblica da anni. Anche le imponenti misure di precauzione adottate aiutarono a limitare al minimo i danni.

Nemmeno in Svizzera si verificò il tanto paventato caos. I computer delle centrali atomiche superarono lo scoccare della mezzanotte senza angosce, così come quelli di altri produttori di elettricità. Anche i settori dei trasporti e delle telecomunicazioni furono risparmiati e pure per le banche fu un veglione di San Silvestro tranquillo.

Attualità

I consiglieri federali Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter con la portavoce del governo Ursula Eggenberger

Altri sviluppi

Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure

Questo contenuto è stato pubblicato al All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.

Di più Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
copertine libri asterix

Altri sviluppi

Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.

Di più Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix
insegna kuehne+nagel

Altri sviluppi

Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”

Questo contenuto è stato pubblicato al Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.

Di più Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
carte di credito revolut

Altri sviluppi

Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.

Di più Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
sechseläutenplatz di zurigo

Altri sviluppi

C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti

Questo contenuto è stato pubblicato al Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).

Di più C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
campo di grano

Altri sviluppi

Passo in avanti per gli OGM in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.

Di più Passo in avanti per gli OGM in Svizzera
concessionaria di automobili

Altri sviluppi

Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.

Di più Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
bandierine ue e svizzera

Altri sviluppi

I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo

Questo contenuto è stato pubblicato al Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.

Di più I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
intervento di polizia su una vittima d'incidente con ebike

Altri sviluppi

Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).

Di più Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR