È questo quanto chiedeva un’iniziativa di Toni Brunner, consigliere nazioanale dell’UDC, che è stata accettata dal Consiglio Nazionale, anche perché, dopo gli attentati di Parigi, la percezione della minaccia terroristica è aumentata anche alle nostre latitudini.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“La Confederazione fa tutto quanto è necessario per controllare le frontiere”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non ha avuto alcuna chance al Consiglio degli Stati la mozione UDC che chiedeva di introdurre controlli sistematici alle frontiere, anche con il sostegno dell’esercito se fosse necessario. Un’idea che ha raccolto soltanto 6 adesioni e 37 no. Simonetta Sommaruga ha convinto la Camera Alta sostenendo che la Confederazione fa tutto quanto è necessario per…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 1’200 potenziali reclute non hanno superato lo scorso anno il test relativo alla sicurezza dell’esercito svizzero: classificate come un rischio per la sicurezza pubblica sono state escluse ancora prima della scuola reclute. Dall’estate 2011 tutte le potenziali reclute sono sottoposte a un test sulla sicurezza. Lo scorso anno sono state 1’213 le persone soggette…
L’esercito svizzero è pronto a proteggere le frontiere
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Se le autorità civili lo riterranno opportuno, l’esercito è pronto ad intervenire nella protezione delle frontiere”. A dirlo è il comandante di corpo André Blattmann, che per la prima volta si è espresso, dopo gli attentati di Parigi, sulla situazione di sicurezza della Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.