Il vicepremier cinese Xuexiang in visita a Berna da Cassis e Parmelin
Stretta di mano tra Guy Parmelin e Ding Xuexiang.
Keystone-SDA
In occasione del 75esimo anniversario dall'instaurazione delle relazioni diplomatiche bilaterali tra la Confederazione e Pechino, oggi i consiglieri federali Guy Parmelin e Ignazio Cassis hanno accolto a Berna il vicepremier cinese, Ding Xuexiang.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Dopo l’incontro con Parmelin e Cassis nella città federale, il vice primo ministro del Consiglio degli Affari di Stato della repubblica Popolare Cinese Xuexiang parteciperà al Forum economico mondiale (WEF) in programma a Davos (GR), scrive il Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR) in una nota odierna.
Quest’anno la Svizzera e la Cina celebrano 75 anni di relazioni bilaterali. Il 17 gennaio 1950, l’allora presidente della Confederazione Max Petitpierre inviò un telegramma al presidente Mao Zedong notificando l’instaurazione di relazioni diplomatiche.
Oggi la Cina è il terzo partner commerciale della Svizzera, con un volume di scambi bilaterali di 33 miliardi di franchi o di 59 miliardi includendo il commercio di metalli preziosi, evidenzia il Dipartimento di Parmelin nel comunicato.
Durante la visita si è discusso anche di diritti umani. La Confederazione ha espresso le sue preoccupazioni riguardo alla situazione nelle regioni autonome dello Xinjiang, Tibet e Hong-Kong, tiene a precisare il DEFR.
Inoltre, si è parlato di cooperazione tra le Nazioni Unite e l’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) nonché di argomenti di attualità internazionale, in particolare dell’Ucraina, del Medio Oriente e della penisola coreana.
Errore di calcolo AVS, scagionato l’Ufficio federale delle assicurazioni sociali
Questo contenuto è stato pubblicato al
I collaboratori dell'Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS) non hanno violato il loro obbligo di diligenza nel calcolare le prospettive finanziarie dell'AVS. E le cifre sovrastimate non si basavano su un errore di calcolo.
In Svizzera incontri tra attori coinvolti nel conflitto in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il DFAE ha fatto sapere che nella Confederazione si tengono regolarmente incontri tra attori non governativi coinvolti nel conflitto in Ucraina.
“Regolare i social a livello svizzero non funziona, sono meglio le regole dell’UE”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Regolare a livello svizzero i media sociali? Non può funzionare, il Consiglio federale farebbe bene ad applicare direttamente la normativa dell'Ue: lo sostiene Urs Saxer, professore di diritto ed esperto del ramo, in un'intervista all'Aargauer Zeitung.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'acquisto di mezzi di telecomunicazione più moderni da parte delle forze armate elvetiche non verrà completato prima del 2035, ossia tre anni dopo il previsto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È ancora troppo presto per valutare l'impatto di eventuali dazi statunitensi sui medicinali svizzeri: lo sostiene la direttrice della Seco Helene Budliger Artieda in un'intervista apparsa oggi sui giornali di lingua tedesca del gruppo Tamedia.
Kasparov alla Svizzera: “Invece di conferenze servono le armi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Garry Kasparov, campione di scacchi e uno dei più noti dissidenti russi, non manca di mostrare delusione nei confronti della Svizzera.
Condannato per corruzione l’ex responsabile di Gunvor
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex responsabile delle attività finanziarie del colosso delle materie prime Gunvor è stato condannato oggi dal Tribunale penale federale (TPF) a 24 mesi di prigione con la condizionale per corruzione di pubblici ufficiali stranieri.
UBS: “Fra pochi giorni il tasso ipotecario di riferimento scenderà”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Buone notizie in arrivo per gli inquilini: fra dieci giorni il tasso ipotecario di riferimento scenderà, affermano gli analisti di UBS. Rimarrà poi allo stesso livello per il resto dell'anno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro degli esteri elvetico ha discusso con il premier rumeno di cooperazione, ma anche della guerra in Ucraina.
La persecuzione di jenisch e manouche/sinti è stata un “crimine contro l’umanità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio commissionato dal Governo elvetico ha stabilito che, anche se non c'è stato genocidio, l'allontanamento di centinaia di bambini dalle loro famiglie nomadi tra il 1926 e il 1973 può essere classificato come crimine contro l'umanità.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.