La televisione svizzera per l’Italia

La Svizzera vuole vietare l’accesso ai mafiosi

Una guardia di confine perquisisce una persona alla dogana ferroviaria di Chiasso.
Il divieto di entrata è giustificato per garantire la sicurezza e l'ordine pubblico interno. © Keystone / Ti-press / Pablo Gianinazzi

L’entrata in Svizzera deve essere vietata a tutte le persone condannate in via definitiva per mafia in Italia.

Lo chiede una mozione Collegamento esternodel ticinese Marco Romano ampliamente approvata dal Consiglio nazionale. Ora spetterà al Consiglio degli stati esprimersi. La richiesta è motivata dal fatto che il livello di infiltrazione in Svizzera di attori, attivi e passivi, collegati alla criminalità organizzata di stampo mafioso in Italia è una realtà preoccupante.

Stando a Marco Romano, la misura proposta nella mozione viene già in parte praticata, ma non in maniera sistematica e coordinata con i Cantoni. Se la richiesta dovesse essere accolta, si potrebbe aumentare il livello di protezione ed evitare che persone che sono state condannate in Italia per mafia secondo l’articolo 416bis del Codice penale italianoCollegamento esterno si spostino liberamente in Svizzera e qui svolgano attività.

Il divieto di entrata è giustificato e opportuno alla luce dei fondamenti medesimi dell’agire mafioso e per garantire la sicurezza e l’ordine pubblico interno.

Il governo ha tentato di opporsi alla mozione. Già ora vengono regolarmente ordinati provvedimenti di questo tipo contro rappresentanti della criminalità organizzata, ha ricordato la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider, presente in aula.

A suo giudizio, ciò va trattato caso per caso e non sarebbe una buona idea rendere sistematico un divieto simile. Uno dei problemi principali, ha continuato la ministra giurassiana non convincendo però la maggioranza del plenum, è che le informazioni necessarie, come i casellari giudiziali, possono essere ottenute solo con un notevole sforzo per essere presentate davanti a un tribunale.

Attualità

smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR