Il voto elettronico, tornato a disposizione per la prima volta dopo il 2019, ha avuto un discreto successo nel fine settimana elettorale. La Posta, che ha sviluppato il sistema, comunica che non ci sono stati tentativi di ciberattacco contro la piattaforma.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone
Sono state 4’239 le persone che hanno riempito per via elettronica la loro scheda durante il week-end dedicato alle votazioni. Il sistema di e-voting, sviluppato dalla Posta, era disponibile solo a Basilea Città, San Gallo e Turgovia.
Lo scorso marzo, il Consiglio federale ha accordato ai tre cantoni l’autorizzazione per utilizzare il sistema di voto elettronico della Posta. Durante l’appuntamento con le urne dello scorso fine settimana, il 16% di chi poteva farlo ha scelto questa opzione. Non è stata constatata alcuna irregolarità. I voti hanno potuto essere espressi per circa un mese.
Nessun tentativo di ciberattacco è stato lanciato contro la piattaforma, ha comunicato la Posta. Il voto elettronico non è nemmeno stato interessato dalle intrusioni da parte di pirati informatici che hanno messo in ginocchio diversi siti web dell’amministrazione federale la scorsa settimana.
La Posta prevede di effettuare un nuovo test d’intrusione in luglio. In questa occasione, gli hacker etici potranno attaccare il sistema e cercare i punti deboli dell’infrastruttura. L’ e-voting dovrebbe essere disponibile anche per elezioni federali in agenda il prossimo mese di ottobre.
Il “battesimo di fuoco” è riuscito, ha commentato dal canto suo l’Organizzazione degli svizzeri all’estero (OSE). Tale categoria di cittadini, per ovvi motivi, è fra le principali parti interessate al voto elettronico. Punta a garantire che il maggior numero possibile di persone con passaporto rossocrociato residenti fuori dai confini elvetici possa usufruire di questa modalità per esprimere le proprie preferenze in autunno.
La Posta aveva bloccato lo sviluppo del suo sistema di e-voting nel 2019, dopo che erano venute a galla delle falle. Da allora, numerosi esperti indipendenti, così come il pubblico attraverso un programma di “bug bounty” (ricompense per chi scova delle vulnerabilità), ne hanno verificato la sicurezza.
Centrale nucleare di Leibstadt, i vicini ricorrono al TAF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una quindicina di persone residenti nei pressi della centrale nucleare di Leibstatdt (canton Argovia), sia in Svizzera che nella limitrofa Germania, hanno inoltrato un ricorso al Tribunale amministrativo federale (TAF).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mercoledì mattina nella periferia sud-ovest di Bruxelles c’è stata una sparatoria e due uomini armati sono stati visti entrare nella metropolitana.
Twint ha registrato un record di transazioni nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Twint sempre più diffuso in Svizzera: nel 2024 sono stati registrati 773 milioni di transazioni attraverso la soluzione di pagamento tramite smartphone offerta dalle banche elvetiche.
Tre giovani su quattro fanno shopping su piattaforme asiatiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 75% di chi fa parte della Gen Z (chi è nato tra il 1997 e il 2012) acquista online sulle piattaforme asiatiche (Temu, Shein, Wish sono le più diffuse).
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande e non può essere posteggiato negli hangar dell'aeroporto di Belp (canto Berna).
Le fonderie elvetiche hanno registrato un netto calo della produzione nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Netto calo dell'attività nel 2024 per le fonderie svizzere, confrontate con il contesto congiunturale sfavorevole dei principali mercati d'esportazione.
In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Vallese ha stilato un nuovo bilancio della regolazione del lupo sul suo territorio. Da settembre - con il benestare dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) - sono stati abbattuti 35 esemplari appartenenti a cinque branchi.
L’UDC si dissocia dall’endorsement di Ueli Maurer all’estrema destra tedesca
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex consigliere federale Ueli Maurer ha espresso il suo sostegno alla candidata dell'AfD per la cancelleria tedesca Alice Weidel. Un endorsement che all'UDC non piace.
UBS: “L’integrazione di Credit Suisse procede bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ritiene di essere sulla buona strada per l'integrazione di Credit Suisse e fa sapere che i risparmi previsti sono stati realizzati.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Dal voto per corrispondenza a quello elettronico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il voto per corrispondenza è generalizzato praticamente in tutta la Svizzera. Il Canton Ticino è l’ultimo cantone rimasto a non permettere questa modalità di voto quando si tratta di elezioni. Per le votazioni per contro in tutta la Svizzera si vota anche e soprattutto per corrispondenza. Gli scettici della prima ora sono sempre di meno,…
Democrazia digitale: la diffidenza aumenta, a giusta ragione
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Il voto elettronico, qualunque siano le forme che avrà, non dovrà essere implementato prima che sia data una risposta ai problemi di sicurezza, di segretezza e ai possibili abusi”. La democrazia è una questione di fiducia e senza fiducia nessuna democrazia può sopravvivere”. Nel suo primo rapportoCollegamento esterno sul voto elettronico del 9 gennaio 2002,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli autori ritengono che lo strumento dell’e-voting sia il solo che possa garantire a coloro che vivono fuori dai confini della Confederazione l’accesso ai loro diritti democratici in quanto cittadini elvetici, si legge in una nota. I 172’100 svizzeri iscritti su un registro elettorale il 4 marzo di quest’anno, pari al corpo elettorale del canton…
La Svizzera sfiderà gli hacker mettendo in palio un milione?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Avviato nel 2000, il progetto dell’e-voting in Svizzera infiamma tuttora gli animi. Mentre taluni reclamano da tempo un’accelerazione della sua introduzione in tutti i cantoni, al contrario, altri chiedono di frenare. In parlamento ora c’è persino chi sollecita la sospensione del voto elettronico in tutta la Confederazione per almeno quattro anni, fatta eccezione per gli…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera sono state fatte più di trecento prove, poi lo stop. E il futuro è nelle mani della Posta, che in passato ha già deluso le aspettative.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 2004, nel nostro paese, sono state effettuate con successo oltre 200 prove. I 14 cantoni coinvolti hanno inizialmente offerto la possibilità di votare per via elettronica agli svizzeri all’estero. Nei cantoni di Nauchâtel, Ginevra e Basilea Città questa opzione è stata estesa a una parte dei residenti, come ha ricordato mercoledì a Berna il…
Svizzeri all’estero: il governo insista sull’e-voting
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alle elezioni federali di ottobre il voto elettronico non sarà possibile. Che cosa significa per la Quinta Svizzera? Le considerazioni di Remo Gysin.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.