Voto sulla 13esima AVS: i “no” sono arrivati da chi guadagna più di 11’000 franchi al mese
Lo scorso 3 marzo la popolazione elvetica ha detto "sì" alla tredicesima mensilità AVS. Un risultato netto (58,3%), sul quale si è chinata l'analisi Vox dell'istituto gfs di Berna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con RSI
Dall’analisi Vox dell’istituto gfs di Berna è emerso che il sostegno all’iniziativa sulla 13esima rendita AVS è arrivato in particolare dalla popolazione anziana e dalle persone a basso reddito. Si è trattato di un trionfo dell’area rosso-verde, ma non solo: anche fra i sostenitori dell’Alleanza del centro il sostegno è stato grande, contrariamente alle indicazioni del partito. E lo stesso vale per quasi la metà dei votanti dell’Unione democratica di centro (UDC, destra conservatrice). È stato rilevato anche un importante numero di voti favorevoli anche fra chi non appartiene a un partito.
Contenuto esterno
“Le persone senza affiliazione partitica, ma anche quelle che votano centro-destra, si sono mobilitate in modo chiaro, senza seguire slogan. Probabilmente hanno preso in considerazione anche la loro situazione personale e familiare e si sono detti che ora lo Stato deve fare qualcosa perché i costi aumentano, e così anche i premi di cassa malati”; ha dichiarato il politologo di gfs Berna Lukas Golder.
Alleanza del centro: “Dobbiamo cercare un nuovo dialogo”
L’Alleanza del centro non intende ignorare questa analisi, secondo quanto dichiarato dalla vicepresidente Yvonne Bürgin: “Fino al 3 marzo siamo sempre stati convincenti quando dicevamo che la distribuzione di denaro secondo il principio dell’annaffiatoio non va bene. Ora però dobbiamo prestare più attenzione alla base. Molte persone non sono così benestanti. Dobbiamo cercare di nuovo un dialogo con loro”.
Per l’UDC il risultato del voto è un segnale di malcontento: “Molti membri dell’UDC sono arrabbiati per i miliardi che spendiamo per l’asilo o per la cooperazione allo sviluppo, perché sembra che abbiamo soldi per tutto tranne che per gli anziani svizzeri”, ha detto il capogruppo Thomas Aeschi.
I “no” sono arrivati solo dai redditi alti
L’analisi ha mostrato anche una forte correlazione tra reddito e voto: quasi tre quarti delle persone con i redditi più bassi hanno votato a favore dell’iniziativa, mentre un chiaro “no” è stato espresso solo da chi guadagna più di 11’000 franchi al mese. “Non so se la classe media si mobiliterà in modo così importante anche in futuro”, ha aggiunto Golder. “Certo, l’attuale costellazione è particolare, con l’aumento dei premi, l’inflazione, l’incertezza e l’aumento dei costi”. Insomma, è difficile prevedere se queste scene di giubilo rosso-verde saranno più frequenti.
Centrale nucleare di Leibstadt, i vicini ricorrono al TAF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una quindicina di persone residenti nei pressi della centrale nucleare di Leibstatdt (canton Argovia), sia in Svizzera che nella limitrofa Germania, hanno inoltrato un ricorso al Tribunale amministrativo federale (TAF).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mercoledì mattina nella periferia sud-ovest di Bruxelles c’è stata una sparatoria e due uomini armati sono stati visti entrare nella metropolitana.
Twint ha registrato un record di transazioni nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Twint sempre più diffuso in Svizzera: nel 2024 sono stati registrati 773 milioni di transazioni attraverso la soluzione di pagamento tramite smartphone offerta dalle banche elvetiche.
Tre giovani su quattro fanno shopping su piattaforme asiatiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 75% di chi fa parte della Gen Z (chi è nato tra il 1997 e il 2012) acquista online sulle piattaforme asiatiche (Temu, Shein, Wish sono le più diffuse).
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande e non può essere posteggiato negli hangar dell'aeroporto di Belp (canto Berna).
Le fonderie elvetiche hanno registrato un netto calo della produzione nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Netto calo dell'attività nel 2024 per le fonderie svizzere, confrontate con il contesto congiunturale sfavorevole dei principali mercati d'esportazione.
In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Vallese ha stilato un nuovo bilancio della regolazione del lupo sul suo territorio. Da settembre - con il benestare dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) - sono stati abbattuti 35 esemplari appartenenti a cinque branchi.
L’UDC si dissocia dall’endorsement di Ueli Maurer all’estrema destra tedesca
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex consigliere federale Ueli Maurer ha espresso il suo sostegno alla candidata dell'AfD per la cancelleria tedesca Alice Weidel. Un endorsement che all'UDC non piace.
UBS: “L’integrazione di Credit Suisse procede bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ritiene di essere sulla buona strada per l'integrazione di Credit Suisse e fa sapere che i risparmi previsti sono stati realizzati.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Divario generazionale per la 13esima rendita di pensione
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'iniziativa per introdurre una 13esima rendita AVS all'anno, accettata domenica dal 58,2% dell'elettorato, è stata sostenuta solo dal 40% delle persone di età inferiore ai 34 anni.
Cinque insegnamenti da trarre dalle votazioni sull’AVS in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'approvazione dell'iniziativa per una 13esima rendita AVS è stata sorprendente tanto quanto la mobilitazione che l'ha preceduta. Analisi.
Più soldi per le persone che ricevono una pensione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'iniziativa che chiede di introdurre una 13esima mensilità dell'Assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti è stata accolta dal 58% dell'elettorato. Un risultato storico che solleva però alcuni interrogativi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.