È tornata la neve.
Keystone / Jean-Christophe Bott
In seguito alle forti precipitazioni che da martedì sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade. Interrotto anche il traffico ferroviario tra Briga e Milano Centrale. Chiuso il tunnel del Gran San Bernardo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Nonostante la Pasqua sia alle porte, il Vallese deve fare i conti con le precipitazioni, sia di pioggia che di neve. Per questo motivo le autorità hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade: l’accesso alle località turistiche di Saas-Fee e Saas-Almagell non è possibile. Le autorità non indicano quale sia la durata del provvedimento. Hanno anche emanato un preallarme per pericolo di straripamento del Rodano. Dal canto suo l’Ufficio federale di meteorologia e climatologia (MeteoSvizzera) conferma un’allerta di livello massimoCollegamento esterno per le piogge, di grado 5 su 5, per la zona del Sempione e le regioni limitrofe.
Contenuto esterno
Somma delle precipitazioni nelle ultime 48 ore (Combiprecip, combinazione di radar e pluviometri). I quantitativi maggiori sono stati raggiunti nell'alto Piemonte, con le regioni svizzere confinanti toccate più marginalmente. pic.twitter.com/YTbTea0uR0Collegamento esterno
A causa del maltempo è anche stata interrotta la linea ferroviaria tra Briga e Milano Centrale. Una chiusura che si protrarrà almeno per buona parte della giornata di giovedì.
Le chiusure non si fermano qui: da lunedì risulta essere inaccessibile al traffico anche il tunnel del Gran San Bernardo a causa della neve.
Il tunnel del Gran San Bernardo giovedì mattina.
letunnel.ch
Con l’arrivo della Pasqua, queste chiusure non saranno benefiche per il traffico, che si prevede intenso nei prossimi giorni. Le Ferrovie federali svizzere FFS avevano fatto sapere già a fine marzo che nel week end pasquale avrebbero messo a disposizione 64’000 posti in più sui treniCollegamento esterno.
Pericolo di valanghe anche in Ticino
Le ingenti precipitazioni che sono continuate anche nella giornata di lunedì hanno portato a un aumento del pericolo di valanghe, che nell’Alto Vallese, nel Nord Ovest del Ticino e nel lembo meridionale dell’Oberland Bernese è salito al grado 4 su un massimo di 5. Altrove nelle Alpi è marcato (grado 3). Los egnala il sito White RiskCollegamento esterno dell’Istituto per lo studio della neve e delle valanghe (SLF).
Tutti gli aggiornamenti in questo servizio del TG 12.30 della RSI del 17 aprile 2025:
Contenuto esterno
Situazione particolare
Intanto il Consiglio di Stato vallesano ha dichiarato la “situazione particolare” nel cantone a causa delle eccezionali nevicate. Tutte le scuole, comprese quelle professionali, sono rimaste chiuse giovedì ha precisato l’Esecutivo cantonale, consigliando alla popolazione di limitare gli spostamenti allo stretto necessario e di non camminare nei boschi o in prossimità di alberi. Il Governo chiede inoltre alla popolazione di non filmare gli eventi e di attenersi strettamente agli ordini delle autorità.
Le persone che avevano programmato di recarsi in Vallese per le vacanze di Pasqua “sono invitate a posticipare il loro arrivo di un giorno”.
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
‘Ndrangheta, pesanti accuse contro un italiano residente in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si torna a parlare dell'insediamento della 'Ndrangheta in Svizzera. Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) accusa un 58enne italiano residente nel Canton Argovia di partecipazione e sostegno a all'organizzazione criminale calabrese.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.