WEF 2025: forum al via nella giornata di Trump, premio a Beckham
Keystone-SDA
Il 55esimo Forum economico mondiale (WEF) di Davos prende il via lunedì nella rinomata località grigionese: la kermesse si svolge in un contesto geopolitico difficile e coincide con l'insediamento del nuovo presidente statunitense Donald Trump.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Stando agli organizzatori l’evento, che si concluderà venerdì, ha attirato un numero record di persone provenienti dal mondo degli affari e della politica. Vi partecipano oltre 3000 personalità, tra cui oltre 60 capi di Stato e di governo, da circa 120 Paesi del mondo. L’economia privata sarà rappresentata da oltre 1600 dirigenti aziendali. Il focus del forum sarà posto sul ruolo della conoscenza e della tecnologia, in particolare sull’intelligenza artificiale, uno dei settori in più rapida crescita.
>> Il servizio del TG:
Contenuto esterno
La giornata odierna sarà di carattere interlocutorio. Le varie delegazioni raggiungeranno il centro dei congressi, dove è prevista la cerimonia di consegna dell’ambito premio Crystal Award, che per il 2025 va all’architetto giapponese Riken Yamamoto, alla stilista e attivista dei diritti delle donne belga-statunitense Diane von Furstenberg e a David Beckham, ex stella britannica del calcio ora ambasciatore del Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia (Unicef). La premiazione rischia di passare in secondo piano, messa in ombra dall’investitura di Trump a Washington.
Il neoeletto presidente USA non raggiungerà quest’anno la località turistica elvetica: parteciperà infatti al WEF tramite videoconferenza; il suo discorso è in agenda per giovedì. Non è chiaro chi, della nuova amministrazione statunitense, sarà presente a Davos. Gli organizzatori non hanno escluso che Elon Musk, imprenditore e consigliere di Trump, possa arrivare nei Grigioni.
Tra gli ospiti di rilievo vanno segnalati il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, la presidente della Banca centrale europea (BCE) Christine Lagarde e la direttrice generale del Fondo monetario internazionale (FMI) Kristalina Georgieva.
Da domani il forum entrerà nel vivo delle attività, con il discorso di apertura tenuto dalla presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter, cui faranno seguito dibattiti, incontri e eventi di vario genere.
Farmacista ed ex deputato condannato per vendita illegale di farmaci
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un farmacista ed ex gran consigliere di Zurigo è stato condannato da Swissmedic per vendita illegale di farmaci. L'ente federale di controllo sugli agenti terapeutici ha accertato l'importazione di stimolatori sessuali non autorizzati per un valore di 190'000 franchi.
Nel 2024 sono aumentati negli aeroporti elvetici i sequestri di sigarette di contrabbando
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno i sequestri di sigarette di contrabbando nei tre aeroporti internazionali elvetici - a Zurigo-Kloten, Ginevra-Cointrin e Basilea-Mulhouse - sono molto aumentati rispetto al 2023.
Approvata all’ONU la risoluzione dei Washington che chiede la fine della guerra in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel terzo anniversario della guerra in Ucraina, lunedì c'è stato l'ennesimo strappo tra l'amministrazione Trump, l'Ucraina e i Paesi europei.
Migros chiude le filiali Do it + Garden, interessati 466 dipendenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migros chiude la grandissima parte delle sue filiali Do it + Garden, attive nel comparto del fai da te e del giardinaggio: lo ha indicato stamani il colosso del commercio al dettaglio. Il provvedimento ha conseguenze per centinaia di lavoratori.
Karin Keller-Sutter ribadisce il sostegno della Svizzera all’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione, Karin Keller-Sutter, ha ribadito lunedì il sostegno della Svizzera all'Ucraina, in occasione di un vertice tenutosi a Kiev per ricordare il terzo anniversario dall'invasione russa.
Il Controllo federale delle finanze critica duramente Ruag
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Controllo federale delle finanze (CDF) ha nuovamente criticato Ruag per sospetti di frode, mancanza di fiducia, trasparenza e continuità, e per una cultura dell'errore non abbastanza sviluppata. Le conseguenze sono pesanti, ha sostenuto, chiedendo miglioramenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche un solo bicchiere di vino al giorno è di troppo? Il consumo moderato non va demonizzato, sostiene Christian Wolfrum, professore al Politecnico federale di Zurigo (ETH), che sottolinea la difficoltà di studiare veramente gli effetti dell'alcol.
Cassis: Bürgenstock è una “base di partenza anche per gli americani”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il consigliere federale Ignazio Cassis gli sforzi elvetici al vertice per la pace in Ucraina svoltosi al Bürgenstock non sono stati vani. "Sono una base di partenza, anche per gli americani", ha detto lunedì a Ginevra a Keystone-ATS.
Borsa svizzera da record: indice SMI ai massimi di sempre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Borsa svizzera a livelli record: intorno alle 10.15 l'indice dei valori guida SMI ha superato i 13'000 punti, segnando un massimo di tutti i tempi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.