La televisione svizzera per l’Italia

WEF 2025: forum al via nella giornata di Trump, premio a Beckham

sala congressi
Keystone-SDA

Il 55esimo Forum economico mondiale (WEF) di Davos prende il via lunedì nella rinomata località grigionese: la kermesse si svolge in un contesto geopolitico difficile e coincide con l'insediamento del nuovo presidente statunitense Donald Trump.

Stando agli organizzatori l’evento, che si concluderà venerdì, ha attirato un numero record di persone provenienti dal mondo degli affari e della politica. Vi partecipano oltre 3000 personalità, tra cui oltre 60 capi di Stato e di governo, da circa 120 Paesi del mondo. L’economia privata sarà rappresentata da oltre 1600 dirigenti aziendali. Il focus del forum sarà posto sul ruolo della conoscenza e della tecnologia, in particolare sull’intelligenza artificiale, uno dei settori in più rapida crescita.

>> Il servizio del TG:

Contenuto esterno

La giornata odierna sarà di carattere interlocutorio. Le varie delegazioni raggiungeranno il centro dei congressi, dove è prevista la cerimonia di consegna dell’ambito premio Crystal Award, che per il 2025 va all’architetto giapponese Riken Yamamoto, alla stilista e attivista dei diritti delle donne belga-statunitense Diane von Furstenberg e a David Beckham, ex stella britannica del calcio ora ambasciatore del Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia (Unicef). La premiazione rischia di passare in secondo piano, messa in ombra dall’investitura di Trump a Washington.

Il neoeletto presidente USA non raggiungerà quest’anno la località turistica elvetica: parteciperà infatti al WEF tramite videoconferenza; il suo discorso è in agenda per giovedì. Non è chiaro chi, della nuova amministrazione statunitense, sarà presente a Davos. Gli organizzatori non hanno escluso che Elon Musk, imprenditore e consigliere di Trump, possa arrivare nei Grigioni.

Tra gli ospiti di rilievo vanno segnalati il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, la presidente della Banca centrale europea (BCE) Christine Lagarde e la direttrice generale del Fondo monetario internazionale (FMI) Kristalina Georgieva.

Da domani il forum entrerà nel vivo delle attività, con il discorso di apertura tenuto dalla presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter, cui faranno seguito dibattiti, incontri e eventi di vario genere.

Attualità

I consiglieri federali Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter con la portavoce del governo Ursula Eggenberger

Altri sviluppi

Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure

Questo contenuto è stato pubblicato al All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.

Di più Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
copertine libri asterix

Altri sviluppi

Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.

Di più Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix
insegna kuehne+nagel

Altri sviluppi

Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”

Questo contenuto è stato pubblicato al Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.

Di più Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
carte di credito revolut

Altri sviluppi

Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.

Di più Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
sechseläutenplatz di zurigo

Altri sviluppi

C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti

Questo contenuto è stato pubblicato al Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).

Di più C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
campo di grano

Altri sviluppi

Passo in avanti per gli OGM in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.

Di più Passo in avanti per gli OGM in Svizzera
concessionaria di automobili

Altri sviluppi

Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.

Di più Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
bandierine ue e svizzera

Altri sviluppi

I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo

Questo contenuto è stato pubblicato al Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.

Di più I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
intervento di polizia su una vittima d'incidente con ebike

Altri sviluppi

Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).

Di più Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR