La televisione svizzera per l’Italia

Al WEF un ricco menù di impegni per il Consiglio federale

davos
Davos blindata per il WEF. Keystone-SDA

Come ogni anno, il Forum economico mondiale (WEF) di Davos darà l'occasione al Consiglio federale per allacciare contatti e tenere incontri bilaterali (40 in agenda).

Quest’anno ben sei membri del COnsiglio federale si recheranno la settimana prossima a Davos per il WEF.

Karin Keller-Sutter

La presidente della Confederazione, Karin Keller-Sutter vedrà diversi capi di Stato e di Governo, specie europei e del G20, stando a una nota odierna della Cancelleria federale. Si parlerà dell’attuale situazione di tensione a livello geopolitico e degli sviluppi internazionali in ambito economico e finanziario.

Con il Vice primo ministro cinese Ding Xuexiang, Keller-Sutter ne approfitterà per ricordare il 75simo anniversario delle relazioni diplomatiche fra Berna e Pechino.

Guy Parmelin

Il ministro dell’economia e della ricerca, Guy Parmelin, firmerà invece gli accordi di libero scambio con la Thailandia e il Kosovo. Durante l’incontro con la Vice prima ministra ucraina Julija Svyrydenko, Parmelin firmerà un memorandum d’intesa sulla partecipazione delle imprese elvetiche al programma di ricostruzione. Parmelin firmerà inoltre, col Primo ministro egiziano Moustafa Madbouli, un accordo che istituisce una commissione economica mista Svizzera-Egitto. Nell’agenda di Parmelin non possono mancare anche contatti con rappresentanti dell’economia privata.

Ignazio Cassis

Durante i suoi incontri bilaterali, il responsabile della diplomazia, Ignazio Cassis, porrà l’accento sulla politica europea e sulla situazione in Ucraina e nel Vicino Oriente. Stesso contenuto per gli incontri per la dimissionaria Viola Amherd, alla guida del Dipartimento della difesa, della protezione della popolazione e dello sport. La consigliera federale vallesana vedrà anche il nuovo Segretario generale della NATO Mark Rutte e il Commissario europeo per la difesa e lo spazio Andrius Kubilius.

Elisabeth Baume-Schneider

L’agenda della Consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider prevede colloqui su temi come l’importanza dell’innovazione digitale per il settore sanitario e il ruolo svolto dalle fonti di dati affidabili nella lotta contro la disinformazione. Fra i bilaterali è previsto uno scambio di opinioni con Tedros Adhanom Ghebreyesus, Direttore generale dell’OMS.

Beat Jans

Beat Jans, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia, affronterà nei colloqui bilaterali questioni legate alla sicurezza, alla migrazione e allo Stato di diritto, ad esempio col Ministro degli esteri tunisino Ali Nafti o con la Direttrice esecutiva di Europol, Catherine De Bolle.

Attualità

I consiglieri federali Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter con la portavoce del governo Ursula Eggenberger

Altri sviluppi

Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure

Questo contenuto è stato pubblicato al All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.

Di più Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
copertine libri asterix

Altri sviluppi

Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.

Di più Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix
insegna kuehne+nagel

Altri sviluppi

Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”

Questo contenuto è stato pubblicato al Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.

Di più Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
carte di credito revolut

Altri sviluppi

Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.

Di più Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
sechseläutenplatz di zurigo

Altri sviluppi

C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti

Questo contenuto è stato pubblicato al Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).

Di più C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
campo di grano

Altri sviluppi

Passo in avanti per gli OGM in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.

Di più Passo in avanti per gli OGM in Svizzera
concessionaria di automobili

Altri sviluppi

Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.

Di più Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
bandierine ue e svizzera

Altri sviluppi

I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo

Questo contenuto è stato pubblicato al Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.

Di più I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
intervento di polizia su una vittima d'incidente con ebike

Altri sviluppi

Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).

Di più Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR