ZG: sgravio fiscale dal 2026 grazie ad eccedenze record
Il Governo cantonale di Zugo intende ridurre del 4% il coefficiente d'imposta (il "moltiplicatore cantonale") dal 2026 al 2029.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
(Keystone-ATS) Il Governo del canton Zugo propone tre misure per far partecipare la popolazione alle eccedenze record dello scorso anno: prima fra tutte la riduzione di 4 punti percentuali del coefficiente d’imposta, il cosiddetto “moltiplicatore cantonale”, dal 2026 al 2029.
Coefficiente che nelle intenzioni dell’esecutivo passerà dall’82 al 78%. Lo sgravio comporterà una riduzione delle entrate nelle casse del Cantone di 224 milioni di franchi sull’arco del quadriennio, ma nessuna perdita per i Comuni, sottolinea in una nota il Dipartimento cantonale delle finanze.
Un’altra misura in favore della classe medio-bassa – scrive ancora il Dipartimento – consiste nell’aumento delle detrazioni per ogni figlio a carico, con minori entrate di 6,5 milioni per il Cantone e di altri 4,9 milioni per i Comuni. Maggiori detrazioni in vista anche per i pensionati, con un previsto calo del gettito di 2,6 milioni per il Cantone e di 2 milioni per i Comuni.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
I problemi grassi del Canton Zugo: non sa cosa fare con tutti i suoi soldi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Zugo è il cantone svizzero con l’imposizione fiscale più bassa. Ha una tesoreria piena, ma troppi pochi progetti pronti per aprire i rubinetti del denaro.
Il pacchetto di misure è reso possibile dall’eccedenza record di 461,3 milioni di franchi del consuntivo 2023. Il piccolo e ricco cantone della Svizzera centrale prevede dei surplus a tre cifre anche per i prossimi anni.
Ed è di pochi giorni fa la notizia che grazie alle eccedenze l’Esecutivo intende sobbarcarsi negli anni 2026 e 2027 la quasi totalità dei costi delle cure ospedaliere dei suoi cittadini con un contributo complessivo di 220 milioni di franchi. Ciò comporterà una riduzione media del 18% dei premi di cassa malattia, con un risparmio di 700 franchi all’anno per persona.
Tre giovani su quattro fanno shopping su piattaforme asiatiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 75% di chi fa parte della Gen Z (chi è nato tra il 1997 e il 2012) acquista online sulle piattaforme asiatiche (Temu, Shein, Wish sono le più diffuse).
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande e non può essere posteggiato negli hangar dell'aeroporto di Belp (canto Berna).
Le fonderie elvetiche hanno registrato un netto calo della produzione nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Netto calo dell'attività nel 2024 per le fonderie svizzere, confrontate con il contesto congiunturale sfavorevole dei principali mercati d'esportazione.
In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Vallese ha stilato un nuovo bilancio della regolazione del lupo sul suo territorio. Da settembre - con il benestare dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) - sono stati abbattuti 35 esemplari appartenenti a cinque branchi.
L’UDC si dissocia dall’endorsement di Ueli Maurer all’estrema destra tedesca
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex consigliere federale Ueli Maurer ha espresso il suo sostegno alla candidata dell'AfD per la cancelleria tedesca Alice Weidel. Un endorsement che all'UDC non piace.
UBS: “L’integrazione di Credit Suisse procede bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ritiene di essere sulla buona strada per l'integrazione di Credit Suisse e fa sapere che i risparmi previsti sono stati realizzati.
Trump jr. denunciato per aver cacciato nella Laguna di Venezia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere regionale veneto Andrea Zanoni ha presentato ai Carabinieri forestali di Mestre la denuncia sulla vicenda che riguarda la battuta di caccia di Donald Trump Junior nella Laguna di Venezia.
Economiesuisse mette in guardia da norme troppo severe per UBS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse chiede un "senso della misura" nella regolamentazione bancaria: UBS non dovrebbe essere gravata da norme che la pongono in una posizione di svantaggio a livello mondiale. La Svizzera deve inoltre essere più attiva di fronte alle sfide poste dagli USA.
Traffico in crescita all’aeroporto di Zurigo, anche sulla scia del WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cresce ancora il traffico all'aeroporto di Zurigo: in gennaio i movimenti aerei a Kloten sono stati 19'240, un numero in progressione del 6% rispetto allo stesso mese del 2024, emerge dalle statistiche valutate dall'agenzia Awp.