La polizia zurighese si affida all’intelligenza artificiale per stanare i terroristi
La polizia cantonale zurighese punta sull'IA per rintracciare i terroristi su Internet e prevenire gli attacchi. Questo strumento aiuterà le forze dell'ordine a vagliare i dati contenuti nei forum, che siano aperti o chiusi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
“Ci sono stati alcuni gravi episodi in Europa che sono motivo di preoccupazione”, ha dichiarato oggi ai media il responsabile del Dipartimento della sicurezza cantonale Mario Fehr. Fra questi, l’attacco terrorista durante una festa a Solingen (Germania), l’annullamento dei concerti di Taylor Swift a Vienna e l’aggressione nei confronti di un ebreo proprio a Zurigo.
“Dobbiamo essere in grado di intervenire prima, anche se le persone si radicalizzano individualmente su Internet”, ha aggiunto Fehr. Il governo vuole rivedere la legge per dare alla polizia più diritti, in particolare per indagare nelle chat e nei forum chiusi. L’IA dovrebbe aiutare a cercare determinati termini nelle enormi quantità di dati che circolano.
L’intelligenza artificiale potrebbe anche essere impiegata per rintracciare i criminali che viaggiano in auto. In futuro infatti, le telecamere di sorveglianza potrebbero confrontare automaticamente i numeri di targa con il database delle persone ricercate.
Al di là del terrorismo, un ulteriore potenziale utilizzo dell’IA è nella lotta ad altri reati gravi, vedasi il rapimento di bambini. La protezione dei dati è garantita, ha assicurato Fehr.
Poiché la criminalità non si ferma ai confini regionali, Zurigo vuole scambiare le proprie informazioni con tutti gli altri cantoni. “La polizia di uno spesso non sa di cosa è a conoscenza la polizia di un altro”, ha spiegato il consigliere di Stato.
Attualmente, Zurigo può passarsi i dati solo con Sciaffusa. Per coinvolgere gli altri cantoni, è necessario che questi modifichino a loro volta le leggi in materia, cosa che alcuni hanno già fatto o stanno facendo. Una piattaforma di scambio intercantonale dovrebbe essere operativa nel 2026.
Il Tribunale penale federale multa Trafigura per corruzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale penale federale (TPF) ha condannato venerdÌ il colosso del trading di petrolio Trafigura al pagamento di una multa di 3 milioni di franchi per aver corrotto il CEO di una compagnia petrolifera angolana.
Karin Keller-Sutter: “La Confederazione è una macchina di sovvenzioni”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Confederazione è una macchina di distribuzione di sovvenzioni a vari attori del paese: lo afferma la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
UBS, Sergio Ermotti ribadisce il “no” a requisiti patrimoniali più severi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti si è nuovamente espresso contro l'idea di richiedere alla banca una dotazione di capitale maggiore.
Mancano fondi, il terzo tentativo di recupero della nave “Säntis” non si farà
Questo contenuto è stato pubblicato al
È fallito ancor prima di iniziare il terzo tentativo di recupero del piroscafo "Säntis", il cui relitto giace sul fondo del Lago di Costanza dal 1933.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Di fronte alle varie critiche mossele, la "ministra" della difesa Viola Amherd tenta, forse per l'ultima volta prima della sua partenza a fine marzo, di ripristinare l'immagine delle forze armate.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quello appena trascorso è stato un mese particolarmente mite. Con una temperatura superiore alla media pluriennale di 1,2 °C, Lugano ha registrato il nono mese di gennaio più caldo da quando sono iniziate le misurazioni nel 1864.
Barometro KOF oltre alle attese, segnali di ripresa per l’economia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Segnali di ripresa per l'economia svizzera: è l'indicazione che emerge dal barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF), salito in gennaio oltre le attese.
Il CEO di Roche ha guadagnato 10 milioni in un anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Roche ha pagato 10,0 milioni di franchi nel 2024 al Ceo Thomas Schinecker, al suo primo esercizio completo alla testa del colosso farmaceutico renano: nel 2023 aveva incassato 9,6 milioni, dopo essere entrato in carica in marzo.
Commercio al dettaglio, aumentano le vendite in dicembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dicembre positivo per i negozi stanziali e online svizzeri, che hanno visto le loro vendite beneficiare di un incremento - corretto per spurgare gli effetti dei differenti giorni di attività e festivi - dell'1,1% rispetto allo stesso mese del 2023.
Previste meno richieste di asilo nel 2025 in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per l'anno corrente, la Segreteria di Stato della migrazione (SEM) prevede una diminuzione delle nuove domande di asilo di quasi il 15% a 24 mila unità (-4 mila rispetto al 2024).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.