Condannato a 10 anni un eritreo che aggredì una cittadina italiana alla stazione di Zurigo
L'uomo soffre di schizofrenia e verrà internato in una clinica.
Keystone-SDA
Dieci anni di reclusione per un eritreo che nel febbraio del 2023, quando aveva 26 anni, aggredì e ferì gravemente una 55enne italiana alla stazione centrale di Zurigo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Un cittadino eritreo è stato condannato a 10 anni di reclusione per aver aggredito, ferendola gravemente, una cittadina italiana alla stazione di Zurigo nel 2023. Poiché l’uomo soffre di schizofrenia paranoide, la pena è stata sospesa in favore di una terapia.
Della sentenza emessa mercoledì dal Tribunale distrettuale di Zurigo hanno riferito giovedì sia la Neue Zürcher Zeitung (NZZ) che il Tages-Anzeiger. La corte di prima istanza ha seguito fino in fondo le richieste del Ministero pubblico, che chiedeva una condanna per tentato omicidio intenzionale, tentate lesioni gravi e altri reati. È pure prevista l’espulsione dalla Svizzera per un periodo di 15 anni una volta scontata la pena.
Arrestato sul luogo del delitto, il 28enne si trova attualmente nella sezione chiusa di una clinica psichiatrica, dove rimarrà almeno per i prossimi cinque anni, in attesa che si decida se prorogare la misura della terapia stazionaria.
Aggredita senza un motivo
I fatti risalgono al 12 febbraio 2023, una domenica. Intorno alle 20:00 l’accusato aggredì la donna nella parte sotterranea della stazione, continuando a colpirla con pugni e calci anche quando era stesa a terra priva di sensi. Una brutale aggressione ripresa dalle telecamere di sorveglianza in cui la 55enne ha riportato gravi lesioni alla testa.
I motivi rimangono un mistero. Secondo l’atto d’accusa, il 28enne avrebbe reagito in quel modo quando la donna gli è passata accanto alla fine della scala mobile sfiorando il suo trolley. In aula l’accusato ha detto di non ricordare nulla. Pure ferita, ma in modo meno grave, una ragazza di 16 anni intervenuta in aiuto della vittima.
Schizofrenia e alcool
L’eritreo, che è arrivato in Svizzera all’età di 17 anni ma non è considerato un caso di rigore, ha pure un grosso problema con l’alcol e ha ammesso di avere bevuto molto quella sera, cosa che lo rende aggressivo. Una perizia ha confermato che ha agito in uno stato di scemata imputabilità.
Secondo le sue stesse dichiarazioni, l’imputato stava rientrando quella sera dall’Etiopia, dove aveva vistato la madre assieme a un fratello. Aveva viaggiato in aereo fino a Ginevra e in treno fino a Zurigo, dove i due fratelli si sono separati. Qui il 28enne, che avrebbe dovuto proseguire il viaggio verso il canton Turgovia, ha consumato alcolici.
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.