Sono trascorsi vent'anni dall'arrivo di Google nella città sulle rive della Limmat.
Keystone-SDA
Zurigo ha cambiato volto negli ultimi anni: non più città delle banche, bensì dell'innovazione informatica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
È la lettura del presidente del Politecnico federale di Zurigo (ETH) Joël Mesot, che fa il punto su un anniversario importante per il principale agglomerato svizzero: sono trascorsi 20 anni da quando Google è arrivata sulle rive della Limmat.
“Zurigo si è completamente trasformata negli ultimi due decenni, volendo semplificare è passata da piazza bancaria a centro mondiale di alta tecnologia”, afferma il 60enne in un’intervista alla radio romanda RTS. “Sono arrivati Google, Microsoft, Nvidia, Disney: tutte queste imprese hanno centri di ricerca e sviluppo a Zurigo”.
Cinquemila dipendenti solo da Google
Il numero di impieghi del settore non è ancora al livello di quello della finanza, ma si sta avvicinando. Vi è tutto un ecosistema, anche di startup, che è nato accanto a Google: e con il tempo gli stessi impiegati del colosso americano hanno fondato le loro imprese, spiega – sempre ai microfoni di RTS – Sonja Wollkopf, che fino a metà di quest’anno era direttrice di Greater Zurich Area, l’organismo di promozione dell’economia locale.
A Zurigo per Google sono presenti 5000 dipendenti, attivi su tutte le principali app, dai motori di ricerca a Google Maps passando per YouTube, ma pure per l’intelligenza artificiale. Il colosso californiano non ha comunque solo portato progetti, ha anche recuperato quelli già presenti sul posto. “Una delle parti importanti della tecnologia utilizzata da Google Maps è stata sviluppata dall’ETH”, sottolinea Mesot. È stata creata in una startup che è poi stata acquistata dall’azienda americana. “Sul posto c’erano già diverse buone piccole aziende informatiche, in città e nel cantone, ma grazie a Google e a IBM, come pure ai loro centri di ricerca l’effetto ‘cluster’ si è notevolmente rafforzato”, spiega un altro esperto all’emittente.
La RTS ricorda peraltro anche l’esistenza di un’altra faccia della medaglia: Google è accusata di contribuire ad aumentare gli affitti, visto che i suoi impiegati hanno salari molto elevati. E attraverso gli stessi alti stipendi – altra critica che viene mossa – la società attirerebbe tutta la manodopera più interessante: per un laureato dell’ETH l’impiego presso Google appare l’ideale sul fronte della remunerazione e del prestigio, la concorrenza in relazione alle imprese locali è quindi forte. Altro punto da ricordare è il fatto che negli ultimi due anni Google ha ridotto l’organico a Zurigo – come altrove nel mondo – anche se non vi sono cifre di dettaglio in merito.
La Borsa svizzera si riprende dopo la sospensione dei dazi statunitensi
Questo contenuto è stato pubblicato al
A metà pomeriggio di giovedì, il mercato azionario svizzero si è mantenuto stabile nella zona verde, sollevato dalla decisione di Donald Trump di sospendere per tre mesi i nuovi dazi sui partner commerciali.
Neil Young e Santana al 59esimo Montreux Jazz Festival
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Montreux Jazz Festival ha svelato oggi il programma della 59esima edizione, la seconda e ultima fuori dalle abituali mura. Fra gli ospiti di spicco attesi sulle rive del Lemano dal 4 al 19 luglio ci sono Neil Young, Santana, Diana Ross, Pulp e Chaka Khan.
Esperte dell’ONU chiedono alla Svizzera di fare di più per il clima
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tre esperte indipendenti delle Nazioni Unite chiedono alla Svizzera e ad altri Paesi di "raddoppiare gli sforzi" a un anno dalla sentenza della CEDU a favore delle Anziane per il Clima. Berna deve onorare gli obblighi internazionali di fronte al cambiamento climatico.
Casinò svizzeri impegnati a rispettare un codice di protezione dei giocatori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tutti i casinò svizzeri si sono impegnati a rispettare un codice di protezione dei giocatori vincolante che contiene in particolare disposizioni relative alla pubblicità, alla protezione dei minori e ai divieti di gioco.
Andare allo zoo è sempre più caro, specialmente per le famiglie
Questo contenuto è stato pubblicato al
La visita di uno zoo è un'esperienza molto apprezzata da adulti e bambini, ma i prezzi di ingresso sono aumentati notevolmente negli ultimi anni: è quanto emerge da un'analisi di K-Tipp, che mostra come i rincari siano andati ben oltre l'inflazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La maggior parte dei prodotti Toblerone - ossia quelli prodotti a Berna, pari al 90% della produzione - sfoggerà in futuro una croce svizzera sulla confezione. Lo ha annunciato oggi il gigante alimentare Mondelez International.
Dazi contro la Svizzera, Karin Keller-Sutter telefona a Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha avuto una conversazione telefonica con Donald Trump "per trovare rapidamente soluzioni" sulla scia della guerra dei dazi lanciata dal tycoon.
Le Anziane per il clima hanno manifestato in Piazza federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Anziane per il clima hanno chiesto ulteriori misure per combattere il riscaldamento globale con una manifestazione mercoledì in Piazza federale a Berna.
Economiesuisse: dopo la pausa sui dazi decisa da Trump resta l’incertezza per le imprese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante la pausa di 90 giorni sui dazi doganali decisa ieri sera dal presidente americano Donald Trump, permane l'incertezza per le imprese svizzere. I dazi doganali del 10% sulle esportazioni elvetiche sono ancora elevati, secondo Economiesuisse.
La COMCO smantella un cartello farmaceutico, sanzioni per 600’000 franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Commissione della concorrenza (COMCO) ha posto fine a un'intesa illecita tra diverse aziende farmaceutiche che, per 14 anni (dal 2005 al 2019), si sono accordate sui prezzi e sulla ripartizione delle quote di mercato di un principio attivo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.