È morto il pioniere svizzero dell’informatica Niklaus Wirth
Il pioniere svizzero dell'informatica Niklaus Wirth è morto il 1° gennaio, come ha confermato giovedì all'agenzia di stampa Keystone-ATS il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ).
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Diversi media specializzati avevano già dato notizia del decesso prima che l’ETHZ lo confermasse ufficialmente: a Capodanno se n’e andato il pioniere elvetico dell’informatica Niklaus Wirth. Aveva 89 anni. “Con la sua morte, la Svizzera perde uno dei suoi più grandi pionieri dell’informatica”, ha commentato il portale inside-it.ch.
Dal 1963 al 1967 Wirth è stato professore associato alla Stanford University in California e dal 1968 fino al suo pensionamento nel 1999 professore di informatica all’ETH.
Nel 1970, Wirth, di Winterthur (ZH), progettò il linguaggio di programmazione Pascal che divenne uno dei linguaggi didattici più diffusi e diede forma allo sviluppo di altri linguaggi di programmazione, come indicava l’ETH in un ritratto del 2021.
Nel 1984 è stato la prima e finora unica persona proveniente dall’area germanofona a ricevere il Turing Award, una delle massime onorificenze in informatica, per lo sviluppo di diversi linguaggi di programmazione.
Wirth è noto anche per la pubblicazione dell’articolo “Program Development by Stepwise Refinement” (trad. “Sviluppo di programmi attraverso il raffinamento progressivo”), considerato un classico dell’ingegneria del software ed è l’autore del volume Algorithms + Data Structures = Programs (trad. Algoritmi + Strutture di Dati = Programmi). Si tratta di un testo diventato un vero e proprio caposaldo della programmazione strutturata e dell’informatica tutta, su cui si sono formate intere generazioni di informatici e ancora oggi in uso, si legge nell’enciclopedia in linea Wikipedia. Ha inoltre creato una legge che porta il suo nome: la legge di Wirth afferma che l’hardware che il software diventa lento più rapidamente di quanto l’hardware diventi più veloce.
Catena della Solidarietà, donati 34,4 milioni di franchi nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso la Catena della Solidarietà ha raccolto 34,4 milioni di franchi di donazioni per aiuti in Medio Oriente, Sudan, Ucraina e Svizzera.
Più ottimismo nell’industria e molto più nei servizi
Questo contenuto è stato pubblicato al
C'è un po' più di ottimismo in Svizzera nell'industria e molto più nei servizi, con sensibili ricadute positive sull'impiego.
Basilea Città sbaglia un’indicazione e ora deve acquistare un indirizzo web alle Bahamas
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sembra una barzelletta e invece è proprio così: nell'opuscolo informativo per la dichiarazione di imposta online, le autorità del cantone renano hanno segnalato alla cittadinanza un dominio del Paese caraibico... e ora devono rimediare.
Consiglio federale, Martin Pfister e Markus Ritter sono gli unici candidati alla successione di Amherd
Questo contenuto è stato pubblicato al
I candidati ufficiali del partito Il Centro alla successione di Viola Amherd in Consiglio federale sono solo due.
La Rega ha effettuato quasi 20’000 missioni nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Guardia aerea svizzera di soccorso (Rega) ha effettuato nel 2024 circa 20'000 missioni: le squadre hanno trasportato in totale 12'847 pazienti (-6% rispetto al 2023) per una media di circa 35 pazienti al giorno.
“I dazi di Trump ci concernono direttamente, la Svizzera faccia un accordo con l’UE”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi imposti dall'amministrazione statunitense a Messico, Canada e Cina devono preoccupare anche in Svizzera, perché "ci concernono direttamente".
Premio letterario Soletta 2025 ad Alain Claude Sulzer
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nato a Basilea nel 1953, l'autore ha raggiunto il successo internazionale nel 2004 con il romanzo "Un cameriere perfetto".
Julius Bär taglierà 400 impieghi, soprattutto in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pesante taglio occupazionale presso Julius Bär: la banca zurighese presente anche sulla piazza di Lugano intende cancellare 400 impieghi, nell'ambito di un programma di riduzione degli oneri che verrà potenziato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da una valutazione esterna sarebbe emerso che i progressi compiuti dal Paese africano nel settore della migrazione sono scarsi, ha reso noto il DFAE.
Una ditta svizzera ha fornito alla Serbia tecnologia spia dei cellulari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si tratterebbe di dispositivi spia che permettono di localizzare, intercettare e ascoltare i telefoni cellulari usati con attivisti e professionisti dei media.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.