La televisione svizzera per l’Italia

Tre pensionati italiani a processo per traffico di monete e lingotti d’oro

Lingotti d'oro.
Foto d'archivio. L'immagine non ha niente a che vedere con i seguqestri della Guardia di finanza di Como. KEYSTONE/Sandro Campardo

La Procura della Repubblica di Como ha chiesto il rinvio a giudizio di tre pensionati di 79, 77 e 75 anni accusati dei reati di ricettazione, riciclaggio, commercio abusivo d'oro.

I tre pensionati comaschi sono anche accusati di esercizio abusivo dell’attività di compro oro, per avere organizzato un traffico di oro e contanti a cavallo del confine tra Italia e Svizzera. Lo riporta lunedì il quotidiano La Provincia di Como.

L’indagine aveva preso il via nel 2020 quando la Guardia di finanza aveva fermato il primo pensionato, residente a Montano Lucino (Como), oggi 79 anni, di ritorno dalla Svizzera con 30’000 euro in contanti, ai quali si era aggiunto un piccolo tesoro di monete d’oro, orologi di pregio e zirconi rinvenuti nel corso di una successiva perquisizione al suo domicilio.

Poche settimane più tardi i finanzieri avevano intercettato un secondo pensionato, 75 anni di Capiago Intimiano (Como), che due volte a settimana raggiungeva Milano in treno per incontrare il terzo indagato, un ex gioielliere 77enne con negozio a due passi da piazza Duomo.

++Svanita nel nulla in Ticino una tonnellata e mezza di oro

Secondo l’accusa quest’ultimo affidava al secondo piccoli carichi di oro in lamine o in lingotti che il primo avrebbe poi dovuto trasferire in Svizzera, traendone ricavi in nero. Il 75enne avrebbe anche svolto attività di “staffettista”: secondo l’accusa precedeva in auto il complice 79enne, comunicandogli la presenza di eventuali pattuglie o posti di blocco lungo il tragitto.

Nel corso dell’inchiesta sono stati sequestrati 14 lingotti, oltre 150 monete d’oro, denaro contante e un’ottantina di lamine d’oro per un controvalore di centinaia di migliaia di euro.

Attualità

copertine libri asterix

Altri sviluppi

VS: un’esposizione dedicata ad Asterix al Castello di St-Maurice

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.

Di più VS: un’esposizione dedicata ad Asterix al Castello di St-Maurice
insegna kuehne+nagel

Altri sviluppi

Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”

Questo contenuto è stato pubblicato al Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.

Di più Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
carte di credito revolut

Altri sviluppi

Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.

Di più Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
sechseläutenplatz di zurigo

Altri sviluppi

C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti

Questo contenuto è stato pubblicato al Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).

Di più C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
campo di grano

Altri sviluppi

Passo in avanti per gli OGM in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.

Di più Passo in avanti per gli OGM in Svizzera
concessionaria di automobili

Altri sviluppi

Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.

Di più Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
bandierine ue e svizzera

Altri sviluppi

I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo

Questo contenuto è stato pubblicato al Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.

Di più I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
intervento di polizia su una vittima d'incidente con ebike

Altri sviluppi

Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).

Di più Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR