Con i 280'000 ingressi della stagione 2018-2019, il nuovo polo culturale di Lugano ha superato il milione di visitatori dalla sua apertura nel 2015. Un risultato raggiunto anche grazie a un pubblico locale che, complici gli appuntamenti nell'atrio e all'aperto, sente il LAC come suo: un luogo di interesse per la comunità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/ri con RSI (Quotidiano del 20.11.2019)
A far staccare più biglietti è l’arte, con le mostre di risonanza internazionale, seguita da spettacoli teatrali e musica. Ma Lugano arte e cultura può certamente ancora crescere, e lo farà puntando sulle produzioni teatrali proprie, per veicolare il nome del LACCollegamento esterno nel mondo.
Contenuto esterno
Ma l’intenzione è anche di prendere il pubblico per la gola, rimediando almeno in parte all’assenza di un punto di ristoro sempre aperto all’interno dell’edificio principaleCollegamento esterno che ospita le sale teatro, l’agorà e le sale multiuso (il Museo d’arteCollegamento esterno ha anche una seconda sede).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Musei e centri culturali svizzeri presentati a Roma
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si intitola “Architettura contemporanea in Svizzera. I nuovi Musei e centri culturali” il ciclo di conferenze che ha preso il via lo scorso 11 ottobre e terminerà l’8 novembre alla Casa dell’Architettura nel quartiere Esquilino a Roma. L’iniziativa, voluta dall’Ambasciata di Svizzera in Italia – attraverso la promozione dei nuovi Musei e centri culturali svizzeri,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quattro incontri aperti al pubblico per svelare il dietro le quinte di una creazione teatrale. È quanto organizzato a Lugano Arte e Cultura durante la residenza artistica della Compagnia di Daniele Finzi Pasca, che da un mese e mezzo sta lavorando alla nuova produzione. Dallo scorso 14 giugno, oltre 50 collaboratori sono in residenza artistica…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Entrare nella Scuola del Piccolo Teatro a Milano, fondata da Giorgio Strehler e dedicata ora a Luca Ronconi, è sempre emozionante; così come salire al primo piano nella sala Copeau, dove gli allievi hanno la possibilità di studiare, ma anche di provare le scene più significative sotto la guida dei loro insegnanti. Qui incontriamo Carmelo…
Questo contenuto è stato pubblicato al
È tutto pronto. Sabato 12 settembre inizieranno i festeggiamenti per l’inaugurazione del LAC, Lugano arte e cultura e dureranno tre settimane. Il programma Collegamento esternopuò essere consultato sul sito internet del centro. I lavori, iniziati nel 2010, sono conclusi e finalmente il polo culturale luganese sarà dunque a disposizione dei propri cittadini. Costato alle casse…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è conclusa a Lugano la prima Fashion Innovation Week. Intelligenza artificiale, big data, realtà aumentata: il futuro dell'abbigliamento è qui.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si chiama Sophia ed è uno tra i robot umanoidi più intelligenti al mondo. Sophia è "figlia" dell’azienda di Hong Kong Hanson Robotics.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre la distanza fra il pubblico e l’arte, rendendo quest’ultima accessibile a tutti. È l’obiettivo di LAC EDU, il programma di mediazione di Lugano Arte e Cultura (LAC). Si rivolge soprattutto ai giovani e alle scuole, ma anche agli adulti desiderosi di sperimentare l’arte in prima persona. LAC Edu è uno dei pilastri costitutivi del…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Bilancio superiore alle attese per l’inaugurazione del Lac. Sono circa trentamila le persone che hanno visitato sabato il nuovo centro culturale luganese, molte delle quali attirate dai due spettacoli programmati in serata. Lo ha reso noto domenica il team di comunicazione di Lugano Arte e Cultura.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.