Per decenni, hanno fatto parte del panorama svizzero del commercio al dettaglio e solcato le strade di molte regioni, specie quelle discoste. Erano veri e propri negozi su quattro ruote. Li si riconosceva da una M di colore arancione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/ri con RSI (Teche)
Sono passati pressapoco quindici anni, da quando l’ultimo camion di vendita Migros ha concluso il suo giro. Per il gigante della distribuzione, questi veicoli -delle dimensioni di un autobus, con l’entrata in coda e la cassa al posto di guida- avevano ormai un ruolo marginale.
I camion furono però all’origine della grande azienda (oggi cooperativa) nel 1925. Non avendo capitali per aprire negozi, l’imprenditore e filantropo Gottlieb Duttweiler decise di cominciare con cinque, piccoli mezzi e cinque prodotti: zucchero, pasta, caffè, riso, sapone.
Il resto è storia, e tra le immagini che rimangono c’è quella degli autocarri che la mattina presto lasciavano il centro di distribuzione con un programma di 10, 15 tappe.
Non solo in valli dove la vecchia bottega aveva chiuso i battenti ma anche, come si vede nel filmato delle Teche RSI,Collegamento esterno in un popoloso quartiere di una moderna Lugano.
Contenuto esterno
Questo ‘Inserto’ sui camion di vendita fu trasmesso dalla Radiotelevisione svizzera il 30 aprile del 1980.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Cento modi per sciupare le vacanze
Questo contenuto è stato pubblicato al
“In tutto il mondo è la stessa scena”, dice il filmato, che comincia mostrando il traffico stradale, gli operai impegnati su macchine che portano prosperità ma impongono un ritmo serrato, un uomo d’affari sempre in corsa tra una seduta e l’altra. Una vita moderna nella quale, tutto sommato, si guadagna bene. Ma è un benessere…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 20 agosto del 1939, c’erano 5 mila persone ad attenderlo a Malvaglia. Romaneschi indossò quella che oggi chiameremmo tuta alare. Un dispositivo che aveva sviluppato con un amico -come lui ticinese residente in Francia- e che definì “ali meccaniche”. Sganciatosi dalla cabina della locale funivia, a 150 metri da terra, tentò di planare ma…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un tempo, le unità di misura erano associate a parti del corpo umano come il pollice e il piede, ancora parzialmente in uso, o il cubito dell’antichità, che corrispondeva idealmente alla distanza tra gomito e punta del dito medio. Misurazioni inevitabilmente poco precise, fino a quando non fu introdotto, nel 1875, il sistema metrico decimale, che rese più affidabili…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una serie che dice già molto, della pubblicità svizzera. Che è in tre lingue, e non tutti gli spot (agli inizi) sono tradotti in italiano. Una celebre bevanda a base di malto d’orzo, cacao, sali minerali e vitamine è presentata ad esempio in francese. Si curano, gli spot, di precisare che sulle confezioni dei prodotti…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella lista dei beniCollegamento esterno dell’umanità, la “Ferrovia reticaCollegamento esterno nei paesaggi dell’Albula e del Bernina” è segnata con un asterisco. Significa che è un bene transfrontaliero. In effetti, la linea del BerninaCollegamento esterno -conosciuta anche per i manufattiCollegamento esterno che le permettono di superare grandi dislivelli senza cremagliera- ha come capolinea la stazione di…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Festival di Cannes 1984. Il regista, sceneggiatore e produttore italiano presenta, fuori concorso, ‘C’era una volta in America’, la pellicola che completa la cosiddetta trilogia del tempo, in sospeso dopo ‘C’era una volta il west’ (1968) e ‘Giù la testa’ (1971). Tratto dal romanzo ‘Mano armata’ di Harry Grey, è la storia di una banda di giovani…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’allora Televisione della Svizzera italiana (TSI) decise di mostrare al suo pubblico – lontano dall’aeroporto internazionale di Zurigo, e per buona parte lontano dal potersi permettere un volo- cosa c’è dietro la partenza di un aereo. Sono le ore 12 di un giorno qualsiasi, e a Zurigo-Kloten i passeggeri si apprestano a imbarcarsi per Nuova…
Questo contenuto è stato pubblicato al
È vero, venivano a comprare il cioccolato perché è buono (quello al latte anche migliore). A prendere le sigarette e fare il pieno di benzina, perché si risparmiava. I dadi da brodo, una “specialità”. Qualcuno si limitava a una passeggiata. Altri andavano a ballare, complice il fatto che nelle balere italiane la domenica pomeriggio fosse ormai demodé,…
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.