Gli italiani sono stati la prima comunità straniera ad emigrare in massa in Svizzera. Un esodo più o meno forzato, che è ripreso negli ultimi anni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Temps Présent, RTS
Da decenni, ormai, gli italiani sono la comunità straniera più importante in Svizzera. Alla prima ondata di emigrati, arrivati nella Confederazione nella seconda metà del XIX secolo, in particolare per lavorare nei cantieri ferroviari, ha fatto seguito il grande esodo iniziato negli anni ’50 e protrattosi fino alla crisi economica degli anni ’70 e oltre.
Pilastro indispensabile e a buon mercato per l’economia svizzera, gli immigrati italiani hanno sofferto di isolamento e di xenofobia. Le cosiddette iniziative Schwarzenbach degli anni ’70 – che si prefiggevano di limitare l’immigrazione – prendevano di mira soprattutto gli immigrati italiani.
Negli ultimi anni, dopo lo scoppio della crisi nel 2008, gli italiani sono tornati ad emigrare in massa e la Svizzera, ancora una volta, è una delle mete preferite di questa migrazione. Rispetto al passato, il profilo sociologico dell’emigrato italiano è però cambiato. Oggi, questi migranti del XXI secolo arrivano spesso con una laurea in tasca.
In occasione del suo 50esimo anniversario, la trasmissione Temps Présent della RTS (la Radiotelevisione svizzera di lingua francese) è andata a cercare nei suoi archivi e ha rintracciato degli emigrati italiani che avevano testimoniato in reportage realizzati negli anni ’70. Cosa sono divenuti? E le loro famiglie?
In un andirivieni tra passato e presente, questo documentario – che vi proponiamo in versione originale sottotitolata in italiano – ritraccia l’epopea degli italiani giunti in Svizzera nell’ultimo mezzo secolo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
I nuovi immigrati: più “teste”, meno “braccia”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli italiani che cercano lavoro in Svizzera sono ancora molti, ma rispetto a cinquant’anni fa la maggior parte ha una formazione medio-alta. Sono “cervelli in fuga” o giovani imprenditori, come i protagonisti di questo reportage del Quotidiano RSI. La Svizzera che pensa, sogna e scrive in italiano -come l’ha chiamata il consigliere federale Ignazio Cassis al momento…
Quei figli di immigrati costretti a vivere sottovoce
Questo contenuto è stato pubblicato al
Figli di lavoratori stagionali, per la Svizzera non erano che clandestini. Una pagina di storia che riemerge in un romanzo di Nicoletta Bortolotti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È difficile sapere quanti fossero esattamente. Nel suo libro del 2012, “Bambini proibiti”, Marina Frigerio parla di diecimila-quindicimila minori clandestini in Svizzera. Altre stime ritengono fossero il doppio. Erano i figli dei lavoratori stagionali: iugoslavi, spagnoli, portoghesi, ma soprattutto italiani. Lo statuto di lavoratore stagionale (definitivamente abolito nel 2002) permetteva di rimanere a lavorare in…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 40esimo congresso della Federazione delle Colonie libere italianeCollegamento esterno (FCLI) in Svizzera, che si tiene il 6 e 7 maggio a Sciaffusa, segna probabilmente una svolta per questa organizzazione dalla storia ormai quasi centenaria. In carica da poco meno di vent’anni, il senatore del Partito democratico Claudio Micheloni lascerà la presidenza. Ma soprattutto la…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.