In Cina con l’attentato di Kunming il terrorismo islamico cambia tattica
Di Giorgio Cuscito (Limes)
Il 1° marzo, presso la stazione ferroviaria di Kunming nello Yunnan (Sud della Cina), otto uomini armati di coltelliCollegamento esterno si sono scagliati contro la folla, compiendo in pochi minuti un massacro: 33 morti e 143 feriti. Per le autorità si è trattato di un attentato terroristico premeditato, organizzato da militanti legati al movimento separatista uiguro. L’agenzia di stampa Xinhua lo ha definito “l’11 settembreCollegamento esterno” della Cina.
Secondo il ministero della Pubblica SicurezzaCollegamento esterno cinese, il gruppo era capeggiato da un uomo di nome Abdurehim Kurban. Durante lo scontro a fuoco con le forze di polizia, quattro attentatori sono morti e una donna è stata catturata. Due giorni dopo la strage, le autorità hanno arrestato gli altri tre terroristi.
Gli uiguri costituiscono una minoranza etnica turcofona di religione musulmana. La loro regione di provenienza è lo Xinjiang (Turkestan Orientale, nella versione turco-islamica), la più occidentale della Cina. “La nuova frontiera” – questo significa il suo nome in cinese – è uno snodo fondamentale per l’approvvigionamento energetico del Dragone dall’Asia Centrale. Inoltre, confina con due hub del terrorismo islamico: Afghanistan e Pakistan.
Negli anni Novanta, Pechino ha lanciato una campagna di modernizzazione dello Xinjiang. A tal fine ha incoraggiato i cinesi han (etnia maggioritaria nel paese) a “colonizzare” la regione. La convivenza forzata con gli uiguri ha provocato numerosi episodi di violenza. Il più sanguinoso si è verificato nel 2009 a Urumqi, dove sono morte circa 200 persone. Il sentimento anti-han si è radicalizzato, alimentando il separatismo uiguro. Il Movimento islamico per l’indipendenza del Turkestan Orientale (Etim) è considerato da Pechino la più pericolosa organizzazione terroristica del paese. Il governo cinese teme che il separatismo uiguro riceva sostegno economico e operativo da al Qaida.
Il numero crescente di attentati attribuiti alla minoranza etnica inasprisceCollegamento esterno le tensioni con gli han. Inoltre, rende lo Xinjiang un hub inaffidabile per il trasporto di gas e petrolio dall’Asia Centrale.
Nuovi teatri, nuovi bersagli
Rispetto ai precedenti attacchi terroristici verificatisi in Cina, quello di Kunming presenta due novità.
La prima è geostrategica. Nel corso degli anni, gli attentati di matrice uigura si sono concentrati nello Xinjiang. Fatta eccezione per l’attentato suicida avvenuto lo scorso ottobre a piazza TiananmenCollegamento esterno, a Pechino, di fronte all’ingresso principale della Città proibita. Kunming (circa 5000 chilometri dallo Xinjiang) è il capoluogo dello Yunnan. La regione a prevalenza montuosa è un hub importante per il traffico di drogaCollegamento esterno proveniente dal cosiddetto “triangolo d’oro” (Myanmar, Laos e Tailandia). Lo Yunnan è abitato da una ventina di etnieCollegamento esterno. DashuyingCollegamento esterno – otto chilometri a Est del capoluogo – è il villaggio con la maggiore concentrazione di uiguri (solo 135), emigrati dallo Xinjiang alla fine degli anni Novanta. Secondo le autorità locali, dallo Yunnan i separatisti uiguri cercano di fuggire all’estero per unirsi a nuclei terroristici in Medio Oriente.
La seconda novità riguarda il teatro dell’attentato. Gli attacchi terroristici precedenti si sono verificati contro o in prossimità di simboli governativi (stazioni di polizia, pattuglie delle autorità locali, la Città Proibita eccetera). Invece, la stazione ferroviaria di Kunming non è un centro di potere e non ha alcuna rilevanza per gli uiguri.
Due punti accomunano “l’11 settembre cinese” e il precedente attacco a Pechino. In primo luogo la tipologia di vittime. Gli attentatori hanno aggredito civili innocenti piuttosto che funzionari di polizia, come spesso accade nello Xinjiang.
In secondo luogo il tempismo. La strage di Kunming si è verificata pochi giorni prima dell’apertura dei lavori del Congresso nazionale del popoloCollegamento esterno (il parlamento cinese) e della Conferenza consultativa politica del popoloCollegamento esterno. L’attentato avvenuto a piazza Tiananmen ha preceduto il terzo plenum del diciottesimo congresso del Partito comunista cineseCollegamento esterno.
Non è chiaro fino a che punto il terrorismo islamico sia strutturato in Cina. Certamente sta ampliando il raggio d’azione e variando gli obiettivi.
Pechino e la guerra al terrorismo
Negli ultimi tre anni, il budget per la sicurezza domestica ha superato quello per la difesa. Nel 2013 il primo era pari a 130 miliardi di dollari, mentre il secondo ha raggiunto i 119 miliardi di dollari. Quest’anno il budget per la difesaCollegamento esterno ha subito un incremento del 12,2%. Tuttavia, non è noto il totale a disposizione per la sicurezza domestica. Infatti, Pechino ha pubblicatoCollegamento esterno solo la fetta del governo centrale (33 miliardi di dollari), omettendo quella di gran lunga più grande delle province (Xinjiang incluso). Gli ingenti finanziamenti a disposizione nel 2013 non sono bastati al governo cinese per impedire l’escalation del terrorismo. Per sventare attentati come quello di Kunming, il Comitato per la sicurezza dello StatoCollegamento esterno (recentemente istituito da Pechino) non può concentrare la propria attenzione solo sullo Xinjiang. Piuttosto deve alzare la guardia in tutto il paese e rafforzare i controlli ai confini occidentali e meridionali. In questo modo il governo cinese può arginare il terrorismo di casa propria e impedire che sia alimentato da quello qaidista.
Per approfondire: Terrorismo ed energia: Xinjiang, (s)nodo irrisolto della CinaCollegamento esternolinkCollegamento esterno
In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.