Vita di un agente segreto svizzero
"Si dice che diplomazia e spionaggio non siano che due facce di una stessa moneta", ricorda Marco Blaser in questo servizio del 1970. Non per caso è a Berna, la città federale che ospita decine di ambasciate, che il giornalista e futuro direttore della Radiotelevisione svizzera di lingua italiana incontra l'ex agente segreto Otto Pünter.
Pakbo, questo il nome con il quale per oltre 15 anni è stato al servizio degli alleati contro fascismo e nazismo, si è ormai ritirato dalla rete di informazione ed è pronto a rivelare cosa significasse, fare l’agente segreto nel ‘900. In particolare durante la seconda guerra mondiale.
Un mestiere avventuroso?, chiede Blaser. “Per svolgere un lavoro così bisogna avere il gusto dello straordinario”, spiega Pünter, ma niente di spettacolare alla 007″.
Di certo, è impegnativo: di giorno l’agente era impegnato come giornalista -uno dei più adatti lavori di copertura- e incontrava i suoi informatori, di notte passava ore a cifrare messaggi o miniaturizzarli.
Uno dei principali strumenti del mestiere era la microfotografia, con la quale l’agente segreto riduceva un rapporto di una pagina a un’immagine di 4 millimetri quadrati che, come mostra alle telecamere, poteva essere nascosta nella cellulosa di una cartolina postale.
La cartolina veniva inviata a un indirizzo di copertura in Portogallo, dal quale il rapporto ripartiva poi per Londra.
Cos’altro serve? Discrezione, tante fonti e capacità di distinguere le buone informazioni, ma soprattutto “essere coscienti della missione che si deve compiere”, sottolinea Pünter. “Nel nostro caso, la lotta contro il fascismo e in particolare il nazionalsocialismo”.
Non mancano i brutti ricordi. A Pakbo, che non è mai stato armato di né rivoltelle né di coltelli o veleni, non è mai accaduto nulla, ma altri sono morti sul campo.
Amici o informatori, come lo erano stati prima della guerra i fratelli Rosselli, che gli erano stati presentati da un altro, noto antifascista: Randolfo Pacciardi.
L’intervistaCollegamento esterno di Marco Blaser a Otto Pünter e alla moglie Marta Neuroni, che conosceva il lavoro del marito e ha occasionalmente partecipato al lavoro di informazione, fu diffusa il 12 maggio 1970 nella trasmissione ‘Incontri’.
In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.