Nato a Pollegio nel 1890, Plinio Romaneschi fu un uomo coraggioso e pioniere della sua disciplina: dopo essersi lanciato col paracadute 555 volte, tra ponti e aerei in più modalità, a 49 anni di età tentò il "volo umano".
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/ri con RSI (Teche)
Il 20 agosto del 1939, c’erano 5 mila persone ad attenderlo a Malvaglia. Romaneschi indossò quella che oggi chiameremmo tuta alare. Un dispositivo che aveva sviluppato con un amico -come lui ticinese residente in Francia- e che definì “ali meccaniche”.
Sganciatosi dalla cabina della locale funivia, a 150 metri da terra, tentò di planare ma non ci riuscì: dovette aprire il paracadute, che aveva prudentemente messo sulle spalle.
Un volo mancato che forse, sulle prime, ne ridimensionò il mito. Ma che a quasi ottant’anni di distanza non toglie nulla alla storia dell’unico uomo della Svizzera italiana che, fino alla prima metà del Novecento, poté presentarsi come “paracadutista acrobatico”.
Questo ritratto di Plinio Romaneschi, curato dal suo biografo Plinio Grossi, fu trasmesso dalla Televisione svizzera ne ‘Il Regionale’ del 12 agosto 1975, a 25 anni dalla morte avvenuta il 2 agosto del 1950.
Contenuto esterno
Il video propone le testimonianze di Aldo Romaneschi, suo cugino, Olinto Carmine, pilota che ne ricorda figura, Giuseppe Madonna, testimone di un lancio dal ponte della Ferrovia Centovallina a Intragna, Elvezio Prospero, tra i promotori del lancio dalla funivia di Malvaglia, ed Ezio Sartori, pilota.
Nota
Nel filmato, Aldo Romaneschi e Giuseppe Madonna si esprimono in dialetto ticinese. Romaneschi ricorda come il cugino fosse un giovanotto in gamba e assicura che percorresse –o almeno provò a percorrere- il muretto protettivo di un ponte sul fiume Brenno con la bicicletta.
Madonna, invece, racconta come Romaneschi, posizionato un asse sul ponte di Itragna e agganciatosi sotto di esso col paracadute, non si lanciò subito. Tanto che le persone che lo avevano accompagnato a un certo punto gli sconsigliarono di farlo.
Lui, invece, si lasciò cadere. Aprì il paracadute verso metà altezza da terra, e la corrente lo portò verso monte, dove atterrò tra i rami (“l’ho visto bene, ha preso un colpo ed è finito gambe all’aria”, dice il testimone). Lo aspettavano un prete e un medico.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Quando volare era (perlopiù) un lusso
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’allora Televisione della Svizzera italiana (TSI) decise di mostrare al suo pubblico – lontano dall’aeroporto internazionale di Zurigo, e per buona parte lontano dal potersi permettere un volo- cosa c’è dietro la partenza di un aereo. Sono le ore 12 di un giorno qualsiasi, e a Zurigo-Kloten i passeggeri si apprestano a imbarcarsi per Nuova…
Questo contenuto è stato pubblicato al
È vero, venivano a comprare il cioccolato perché è buono (quello al latte anche migliore). A prendere le sigarette e fare il pieno di benzina, perché si risparmiava. I dadi da brodo, una “specialità”. Qualcuno si limitava a una passeggiata. Altri andavano a ballare, complice il fatto che nelle balere italiane la domenica pomeriggio fosse ormai demodé,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Edilizia, abbigliamento, meccanica e orologeria: sono questi i settori che, all’epoca, approfittano di più dei frontalieri. Ma la manodopera a buon mercato “che dorme in Italia e lavora in Svizzera” costituisce pure una preziosa risorsa fiscale per il Cantone. Già, perché le compensazioni finanziarie ai comuni italiani di frontiera (i famosi “ristorni” versati in virtù dell’Accordo sull’imposizione dei frontalieri del 1974Collegamento esterno) non…
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Era una casa molto carina, senza soffitto, senza cucina”: i piccoli telespettatori della tv svizzera conoscono già da tre anni la canzone interpretata da Sergio Endrigo. Il quale però, dopo averla interpretata come sigla, presenta al pubblico l’autore del brano originale, “il mio grande amico e poeta” Vinicius. È solo l’inizio di uno spettacolo ‘all…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La carriera televisiva di Alberto Angela è partita, in qualche modo, dalla TV svizzera. È qui che ha presentato la sua prima trasmissione da autore-conduttore. ‘Albatros’ non è, in assoluto, la prima apparizione sul piccolo schermo del giornalista e saggista, né in Svizzera né altrove. Paleontologo di formazione, alla RSICollegamento esterno era già intervenuto come esperto,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il filmato comincia con colonne di automobili che scendono dai vagoni: all’epoca, per superare le Alpi nei mesi invernali, si montava sui famosi ‘treni navetta’. Siamo ad Airolo, l’ultimo comune della valle Leventina, dove le con insegne bilingue dei negozi (italiano e tedesco) “si avverte l’imminenza di un’altra stirpe”. Nemmeno due minuti, e la fisarmonica…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gennaio 1995. Sordi è a Bellinzona per presentare il suo film ‘Nestore, l’ultima corsa’ nell’ambito del Film Festival Ragazzi (chiamato oggi Castellinaria, Festival internazionale del cinema giovane). Giuliano, 10 anni, e il suo amico Mariano si calano nel ruolo di giornalista e operatore e accompagnano l’attore e regista per un tratto di strada realizzando, con…
Questo contenuto è stato pubblicato al
A metà anni Settanta, ogni giorno 5 miliardi di lire italiane imboccano l’Autostrada dei Laghi per raggiungerele banche elvetiche. Due reporter della Televisione svizzera provano a inseguire questi ‘capitali in fuga’. Non è un inseguimento figurato: le prime immagini del servizio sono girate all’interno di un’Alfetta della Guardia di Finanza, che per le strade di Milano tallona un’altra vettura.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non sappiamo quali storie leggesse, a sua volta, Rodari da bambino. Di certo, si appartava “in grandi casse di legno” nella bottega di suo padre, “che faceva il pane”. “Ma preferisce le storie che finiscono bene o quelle che finiscono male?”, lo interroga la piccola intervistatrice. “Preferisco quelle che non finiscono, come molte delle storie che ho scritto”.…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.