Primi anni Settanta. Nella Svizzera italiana, si aprono i cantieri dei primi grandi centri commerciali, che saranno presto un'attrazione anche per i consumatori d'oltrefrontiera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/ri con RSI (Teche)
La formula è già testata oltre San Gottardo, dove il Tivoli di Spreitenbach realizza una cifra d’affari di mezzo milione di franchi al giorno.
I promotori degli ‘shopping center’ di Morbio Inferiore e Balerna sanno bene che l’estremo sud del Paese non è densamente popolato come il Canton Argovia. Puntano però alla clientela della vicina Italia.
Hypermarché vs. shopping mall
Nella penisola, infatti, i prima centri commerciali stanno nascendo sul modello francese, che consiste nell’abbinare a un super- o ipermercato una manciata di attività satellite, che offrono servizi diversi dal negozio principale.
In Svizzera ci si ispira piuttosto al modello americano chiamato “(shopping) mall”, dove decine di negozi, anche in concorrenza tra loro, vivono sotto lo stesso tetto, con spazi comuni per promozioni e animazioni, e servizi aggiuntivi.
Il Tivoli, ad esempio, include una cappella ecumenica e una piscina. La stessa, per qualche anno, sarà in servizio anche a Morbio, dove invece si rinuncerà –scopriamo da questo documento d’archivio- a edificare un palazzo di uffici e appartamenti.
Questione umana e ambientale
In questo approfondimento del 1972, si rende conto non soltanto dei numerosi progetti di shopping center in Ticino (alcuni vedranno effettivamente la luce solo negli anni Ottanta) ma anche degli interrogativi che questi sollevano.
Contenuto esterno
A dispetto di studi che indicano che il consumatore preferisce ancora l’ambiente umano e gradevole della città, la maggior parte dei primi inquilini dei centri vi si trasferirà da Chiasso, la cittadina di confine. Inoltre, si pone il problema del traffico.
‘La febbre dello shopping’, di Silvano Toppi, è stato trasmesso il 16 giugno del 1972 nell’ambito della rubrica ‘Prisma – Problemi economici e sociali’ dalla allora TSI, Televisione della Svizzera italiana (oggi Radiotelevisione svizzera RSICollegamento esterno).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
I frontalieri quando non c’erano i “ristorni”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Edilizia, abbigliamento, meccanica e orologeria: sono questi i settori che, all’epoca, approfittano di più dei frontalieri. Ma la manodopera a buon mercato “che dorme in Italia e lavora in Svizzera” costituisce pure una preziosa risorsa fiscale per il Cantone. Già, perché le compensazioni finanziarie ai comuni italiani di frontiera (i famosi “ristorni” versati in virtù dell’Accordo sull’imposizione dei frontalieri del 1974Collegamento esterno) non…
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Era una casa molto carina, senza soffitto, senza cucina”: i piccoli telespettatori della tv svizzera conoscono già da tre anni la canzone interpretata da Sergio Endrigo. Il quale però, dopo averla interpretata come sigla, presenta al pubblico l’autore del brano originale, “il mio grande amico e poeta” Vinicius. È solo l’inizio di uno spettacolo ‘all…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si dice che nel luogo dove oggi è la Scala, un tempo sorgesse una chiesa. Se ne è poi fatto un tempio consacrato alla celebrità. Ma non sono solo le voci più famose del mondo, a esibirsi. C’è anche la “Milano bene”, che arriva a teatro con grosse auto e sfoggia abiti da sera. “Ogni industriale che si rispetti…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La carriera televisiva di Alberto Angela è partita, in qualche modo, dalla TV svizzera. È qui che ha presentato la sua prima trasmissione da autore-conduttore. ‘Albatros’ non è, in assoluto, la prima apparizione sul piccolo schermo del giornalista e saggista, né in Svizzera né altrove. Paleontologo di formazione, alla RSICollegamento esterno era già intervenuto come esperto,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il filmato comincia con colonne di automobili che scendono dai vagoni: all’epoca, per superare le Alpi nei mesi invernali, si montava sui famosi ‘treni navetta’. Siamo ad Airolo, l’ultimo comune della valle Leventina, dove le con insegne bilingue dei negozi (italiano e tedesco) “si avverte l’imminenza di un’altra stirpe”. Nemmeno due minuti, e la fisarmonica…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gennaio 1995. Sordi è a Bellinzona per presentare il suo film ‘Nestore, l’ultima corsa’ nell’ambito del Film Festival Ragazzi (chiamato oggi Castellinaria, Festival internazionale del cinema giovane). Giuliano, 10 anni, e il suo amico Mariano si calano nel ruolo di giornalista e operatore e accompagnano l’attore e regista per un tratto di strada realizzando, con…
Questo contenuto è stato pubblicato al
A metà anni Settanta, ogni giorno 5 miliardi di lire italiane imboccano l’Autostrada dei Laghi per raggiungerele banche elvetiche. Due reporter della Televisione svizzera provano a inseguire questi ‘capitali in fuga’. Non è un inseguimento figurato: le prime immagini del servizio sono girate all’interno di un’Alfetta della Guardia di Finanza, che per le strade di Milano tallona un’altra vettura.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non sappiamo quali storie leggesse, a sua volta, Rodari da bambino. Di certo, si appartava “in grandi casse di legno” nella bottega di suo padre, “che faceva il pane”. “Ma preferisce le storie che finiscono bene o quelle che finiscono male?”, lo interroga la piccola intervistatrice. “Preferisco quelle che non finiscono, come molte delle storie che ho scritto”.…
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.