L'obbligo di dispositivi antiabbandono è diventato legge in Italia a inizio novembre. Una regola che vale solo per i domiciliati e non per i turisti e visitatori occasionale. Ma come funzionano questi apparecchi?
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Alessandra Spataro, RSIonline
Contenuto esterno
Un genitore non può dimenticare il proprio figlio. E invece sì, può succedere. La cronaca degli ultimi anni ci ha raccontato di padri e madri disperati dopo essersi accorti di aver lasciato il proprio bimbo solo in auto, magari in una giornata di sole, ritrovato poi morto attaccato alle cinture del seggiolino. In Ticino è successo quattro anni faCollegamento esterno, in un campeggio di Muzzano.
Dati statistici parlano di 600 casi simili avvenuti negli ultimi 20 anni nel mondo. In Svizzera si contano sulle dita di una mano. Negli Stati Uniti, secondo il National Safety CouncilCollegamento esterno, sono stati 53 i casi mortali nel 2018. In Italia (dati Il Sole 24 Ore), otto in 20 anni.
Proprio l’Italia, dal 7 novembre scorso, si è dotata di una legge che impone per i bimbi di età inferiore ai quattro anni di possedere un dispositivo antiabbandono da inserire nei seggiolini delle auto. La norma prevede multe (dal 6 marzo del prossimo anno) sino a 326 euro e la perdita di cinque punti sulla patente, valide solo per i domiciliati.
In vendita ci sono diversi apparecchi, che nel frattempo, tra l’altro, sono andati a ruba. Ci siamo fatti spiegare il funzionamento di uno di questi: si chiama Remmy ed è stato il primo disponibile a livello mondiale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Incidenti in bicicletta, prevenzione mirata
Questo contenuto è stato pubblicato al
La bicicletta, anche sulla scia del successo di quella elettrica, è un mezzo di trasporto sempre più amato nelle città svizzere. Più bici significa però anche più infortuni e Wernher Brucks, responsabile per la sicurezza stradale a Zurigo, è preoccupato: “Non ci sono mai stati così tanti feriti come nel 2016”. Un terzo degli incidentiCollegamento…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Eppure in Svizzera un conducente su due continua ad usare il cellulare mentre guida per telefonare, ma ancora peggio per chattare o navigare su Internet. A Falò, settimanale di approfondimento della RSI, le storie di chi ha causato incidenti per colpa del telefonino. E i tentativi delle autorità di arginare il fenomeno. Omicidio stradale, le differenze tra…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un cartello d’avvertimento 200 metri prima di ogni radar mobile. Era l’aprile del 2016 quando il parlamento ticinese prese una decisione controversa. Ora quel principio è diventato realtà. Dal primo luglio 2017, anche i controlli di velocità mobili vengono annunciati. Ma attenzione: non come avrebbe voluto il Parlamento! Niente cartello prima del radar, ma la pubblicazione…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio nazionale (camera bassa) ha adottato martedì una mozione della Commissione dei trasporti del Consiglio degli Stati (camera alta) che propone alcuni correttivi al programma di sicurezza stradale. Benché il bilancio di ‘Via sicuraCollegamento esterno‘ sia positivo, il testo è stato approvato con 112 voti a 73 e 7 astenuti: da più parti si…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Giezendanner vuole modificare le norme sulla circolazione stradaleCollegamento esterno a vantaggio, dice, degli stessi ciclisti: “Sono i primi a doversi proteggere. È incredibile il caos che c’è sulle strade svizzere. Non va bene”. In autunno dovrebbe così presentare una mozione intitolata “orecchie libere”. Le associazioni: “meno divieti, più piste ciclabili” Non tutti sono d’accordo. Per l’Associazione traffico…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.