Se c’è un tema in Canton Ticino che negli ultimi anni sta scatenando gli istinti più profondi, probabilmente è quello dei frontalieri. Sono necessari, è vero, dicono in molti, ma sono troppi, ed è colpa loro se le condizioni di lavoro sono peggiorate negli ultimi tempi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Roberto Von Flüe, Falò RSI
Contenuto esterno
Alcuni si spingono addirittura, soprattutto su internet, ad insultare o a denigrare loro o chi li difende. Basta leggere i commenti alle notizie su qualche portale di informazione online per farsene un’idea. Ma quanto è diffuso questo sentimento anti italiano nel cantone? La trasmissione della Radiotelevisione svizzera Falò ha voluto sondare i sentimenti di chi è, volente o nolente, l’obiettivo di questi attacchi. Un viaggio lungo un confine che divide non solo due Stati nazionali.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“Roma, un ponte tra Svizzera e Unione Europea”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quali sono i temi principali trattati nei suoi incontri a Berna e a Bellinzona? «Quello con la Svizzera è per noi un rapporto privilegiato, consolidatosi in anni di proficua collaborazione sia bilaterale sia sulle tematiche europee, internazionali e multilaterali. La vicinanza geografica e la diffusione dell’italiano, lingua ufficiale della Confederazione, rendono intenso questo rapporto: a…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le cifre che fotografano l’evoluzione del frontalierato nella Svizzera italiana, anticipate dal Corriere del Ticino, indicano un regresso del 31,2%, da 1’659 a 1’142, dei cosiddetti padroncini rispetto a un anno fa, soprattutto nel settore dell’edilizia dove il calo è addirittura del 52.8%. Tendenza analoga per l’altra categoria di lavoratori soggetti a notifica (per un…
Relazioni conflittuali? No, normali divergenze tra vicini
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella sua veste di diplomatico, Marco Del Panta Ridolfi usa toni pacati e conciliatori per descrivere le relazioni tra Svizzera e Italia. Relazioni che sono “strette e sicuramente non bellicose”, sottolinea. “Il dialogo politico è intenso”, prosegue, ricordando in particolare che venerdì 5 maggio la presidente della Confederazione Doris Leuthard incontrerà il presidente del Consiglio…
Questo contenuto è stato pubblicato al
I sospetti di Davide si concentrano sullo stabilimento dove lavora, anche se non gli risulta che in fabbrica venga impiegato del berillio e non sembra vengano prese delle protezioni al riguardo. E allora come ha potuto ammalarsi? La trasmissione della Radiotelevisione Svizzera FalòCollegamento esterno in proposito ha condotto un’inchiesta a 360 gradi, i cui risultati sono…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scambio economico tra i due paesi non conosce ostacoli. L’Italia è il quinto partner commerciale della Svizzera e la Svizzera è il sesto mercato d’esportazione per l’Italia, stando ai datiCollegamento esterno della Segreteria di Stato dell’economia. Ma l’economia è una cosa. La politica, un’altra. Da dove nasce questa tensione? Siamo in piena crisi economico-finanziaria.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dati diffusi martedì dall’Ufficio federale di statistica indicano che il paese estero che fornisce il maggior numero di lavoratori alla Svizzera è la Francia, con 173’531 frontalieri (-0,8% rispetto a ottobre-dicembre, +2,4% su base annua). Seguono Italia (72’280, +0,6% e +3,9%), Germania (61’731, +0,3% e +2,3%) e Austria (8259, +0,6% e +2,2%). La principale…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.