Quando la ‘vignetta’ serviva per viaggiare in Italia
È ormai esperienza comune, per gli italiani che viaggiano in auto o in moto verso il centro-nord Europa, fermarsi alla frontiera con la Svizzera per comprare la cosiddetta 'vignetta'. Ma c'è stato un tempo in cui erano gli svizzeri, a doversi munire di un contrassegno da porre sul parabrezza per entrare in Italia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/ri con RSI (Teche)
È vero, non sono proprio la stessa cosa. La vignetta svizzera, introdotta nel 1985, equivale a un pedaggio autostradale. È un autoadesivo che costa 40 franchi (in passato: 30) e consente di percorrere le strade nazionali elvetiche per un intero anno.
La ‘tessera turistica’ che si vede nel filmato, invece, dura soltanto 6 mesi. È un cartoncino (che si appone al parabrezza con l’aiuto di un taschino adesivo come quello in uso in Italia per i certificati d’assicurazione) e serve “per la temporanea importazione di autoveicolo per uso privato”.
In sostanza, semplifica la vita agli automobilisti stranieri, evitando loro di sbrigare una pratica burocratica a ogni entrata su territorio italiano.
Resta il fatto di una scena simile a parti invertite: nel 1958, in coda allo sportello doganale per prendere la vignetta, c’erano gli svizzeri e non gli italiani.
Contenuto esterno
Le immagini [archiviate purtroppo senza sonoro] sono tratte un servizio del Telegiornale, trasmesso dalla Televisione svizzera il 17 ottobre del 1958.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Let’s go!, la prima trasmissione a colori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Verrebbe da scrivere: “così, nel 1967, nacque la TV a colori in lingua italiana” (la RAI abbandonò il bianco e nero quasi 10 anni dopo). Se non fosse che in questo varietà, di parlato e quindi di lingua, non ce n’è. ‘Let’s go’ è un programma di canzoni, introdotto da una sigla montata in stile…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quando Leandro Manfrini gira questo servizio nel 1968, le peschiere (qui termine in uso per pescaie) sono ormai abbandonate. Il fiume risulta profondamente cambiato dai lavori di arginatura e la cronaca dell’ultima nottata pescosa ha almeno dieci anni. Già, nottata. Le anguille venivano catturate durante la migrazione dal lago al mare, quando durante la maturità sessuale…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono passati pressapoco quindici anni, da quando l’ultimo camion di vendita Migros ha concluso il suo giro. Per il gigante della distribuzione, questi veicoli -delle dimensioni di un autobus, con l’entrata in coda e la cassa al posto di guida- avevano ormai un ruolo marginale. I camion furono però all’origine della grande azienda (oggi cooperativa) nel…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oggi, tra gli eventi dedicati alle invenzioni e al mercato delle licenze, quello svizzero è considerato il più importante al mondo. È frequentato da industriali e finanziatori, e patrocinato -oltre che dalle autorità comunali, cantonali e federali- dall’Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale (WIPO). Nel 1979, tuttavia, era ancora una giovane manifestazione: non era facile capire…
Questo contenuto è stato pubblicato al
“In tutto il mondo è la stessa scena”, dice il filmato, che comincia mostrando il traffico stradale, gli operai impegnati su macchine che portano prosperità ma impongono un ritmo serrato, un uomo d’affari sempre in corsa tra una seduta e l’altra. Una vita moderna nella quale, tutto sommato, si guadagna bene. Ma è un benessere…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 20 agosto del 1939, c’erano 5 mila persone ad attenderlo a Malvaglia. Romaneschi indossò quella che oggi chiameremmo tuta alare. Un dispositivo che aveva sviluppato con un amico -come lui ticinese residente in Francia- e che definì “ali meccaniche”. Sganciatosi dalla cabina della locale funivia, a 150 metri da terra, tentò di planare ma…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.