Nella seconda metà degli anni '70, il semiologo e scrittore Umberto Eco prestava il suo 'Occhio critico' alla Televisione svizzera per alcuni corsivi sull'arte e la comunicazione. Dedicandoli al kitsch.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/ri con RSI (Teche)
Perché “raggiri”? Beh, perché la pubblicità è piena di sostituzioni. Nulla è venduto per quel che è, ma perché evoca qualcos’altro. Come l’autoradio promossa con l’immagine di un direttore d’orchestra in piedi su una Mercedes, quando magari sarà montata su una Cinquecento e suonerà canzonette.
Miti di esclusività e di ricchezza che raggiungono il loro apice nella ‘réclame’ della Peter Island quale destinazione per le vacanze: “non offre niente”, ammette l’inserzione, aggiungendo tuttavia che “non è per ogni Pinco Pallino qualsiasi, perché costa molto”.
Ma il kitsch bancario ed economico non è nulla, di fronte a chi tira in ballo le battaglie per diritti civili per vendere collant. O, addirittura, la rivoluzione per piazzare una bottiglia di whisky.
Contenuto esterno
I raggiri kitsch della pubblicità’ è stato trasmesso dalla Televisione svizzeraCollegamento esterno il 26 aprile del 1977 nell’ambito del mensile d’informazione sul mondo dell’arte e della letteratura ‘Occhio critico’.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Storia di Romaneschi, primo uomo con le ali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 20 agosto del 1939, c’erano 5 mila persone ad attenderlo a Malvaglia. Romaneschi indossò quella che oggi chiameremmo tuta alare. Un dispositivo che aveva sviluppato con un amico -come lui ticinese residente in Francia- e che definì “ali meccaniche”. Sganciatosi dalla cabina della locale funivia, a 150 metri da terra, tentò di planare ma…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un tempo, le unità di misura erano associate a parti del corpo umano come il pollice e il piede, ancora parzialmente in uso, o il cubito dell’antichità, che corrispondeva idealmente alla distanza tra gomito e punta del dito medio. Misurazioni inevitabilmente poco precise, fino a quando non fu introdotto, nel 1875, il sistema metrico decimale, che rese più affidabili…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una serie che dice già molto, della pubblicità svizzera. Che è in tre lingue, e non tutti gli spot (agli inizi) sono tradotti in italiano. Una celebre bevanda a base di malto d’orzo, cacao, sali minerali e vitamine è presentata ad esempio in francese. Si curano, gli spot, di precisare che sulle confezioni dei prodotti…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella lista dei beniCollegamento esterno dell’umanità, la “Ferrovia reticaCollegamento esterno nei paesaggi dell’Albula e del Bernina” è segnata con un asterisco. Significa che è un bene transfrontaliero. In effetti, la linea del BerninaCollegamento esterno -conosciuta anche per i manufattiCollegamento esterno che le permettono di superare grandi dislivelli senza cremagliera- ha come capolinea la stazione di…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Festival di Cannes 1984. Il regista, sceneggiatore e produttore italiano presenta, fuori concorso, ‘C’era una volta in America’, la pellicola che completa la cosiddetta trilogia del tempo, in sospeso dopo ‘C’era una volta il west’ (1968) e ‘Giù la testa’ (1971). Tratto dal romanzo ‘Mano armata’ di Harry Grey, è la storia di una banda di giovani…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’allora Televisione della Svizzera italiana (TSI) decise di mostrare al suo pubblico – lontano dall’aeroporto internazionale di Zurigo, e per buona parte lontano dal potersi permettere un volo- cosa c’è dietro la partenza di un aereo. Sono le ore 12 di un giorno qualsiasi, e a Zurigo-Kloten i passeggeri si apprestano a imbarcarsi per Nuova…
Questo contenuto è stato pubblicato al
È vero, venivano a comprare il cioccolato perché è buono (quello al latte anche migliore). A prendere le sigarette e fare il pieno di benzina, perché si risparmiava. I dadi da brodo, una “specialità”. Qualcuno si limitava a una passeggiata. Altri andavano a ballare, complice il fatto che nelle balere italiane la domenica pomeriggio fosse ormai demodé,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Edilizia, abbigliamento, meccanica e orologeria: sono questi i settori che, all’epoca, approfittano di più dei frontalieri. Ma la manodopera a buon mercato “che dorme in Italia e lavora in Svizzera” costituisce pure una preziosa risorsa fiscale per il Cantone. Già, perché le compensazioni finanziarie ai comuni italiani di frontiera (i famosi “ristorni” versati in virtù dell’Accordo sull’imposizione dei frontalieri del 1974Collegamento esterno) non…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.