La televisione svizzera per l’Italia

I raggiri kitsch della pubblicità

Manifesto pubblicitario, con donna di colore che indossa collant e scritta Bloch Power
Le rivolte per i diritti civili tirate in ballo per vendere un paio di collant. RSI-SWI

Nella seconda metà degli anni '70, il semiologo e scrittore Umberto Eco prestava il suo 'Occhio critico' alla Televisione svizzera per alcuni corsivi sull'arte e la comunicazione. Dedicandoli al kitsch.

Perché “raggiri”? Beh, perché la pubblicità è piena di sostituzioni. Nulla è venduto per quel che è, ma perché evoca qualcos’altro. Come l’autoradio promossa con l’immagine di un direttore d’orchestra in piedi su una Mercedes, quando magari sarà montata su una Cinquecento e suonerà canzonette.

Miti di esclusività e di ricchezza che raggiungono il loro apice nella ‘réclame’ della Peter Island quale destinazione per le vacanze: “non offre niente”, ammette l’inserzione, aggiungendo tuttavia che “non è per ogni Pinco Pallino qualsiasi, perché costa molto”.

Ma il kitsch bancario ed economico non è nulla, di fronte a chi tira in ballo le battaglie per diritti civili per vendere collant. O, addirittura, la rivoluzione per piazzare una bottiglia di whisky.

Contenuto esterno

 I raggiri kitsch della pubblicità’ è stato trasmesso dalla Televisione svizzeraCollegamento esterno il 26 aprile del 1977 nell’ambito del mensile d’informazione sul mondo dell’arte e della letteratura ‘Occhio critico’.

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR