La televisione svizzera per l’Italia

“Tasso natalità basso non è catastrofe, se non sei un nazionalista”

Keystone-SDA

(Keystone-ATS) Un tasso di natalità basso non è una catastrofe, a meno di non essere nazionalisti, e molti stati europei presentano già oggi numeri ideali: lo afferma Wolfgang Lutz, esperto mondiale in materia di demografia.

Il fatto che le Nazioni Unite abbiano corretto al ribasso le stime sulla popolazione del pianeta nel 2100 “è una buona notizia”, afferma il 67enne in un’intervista pubblicata oggi sul sito online dalla Neue Zürcher Zeitung (NZZ). “Qualità della vita, cambiamenti climatici, problemi ambientali: tutti questi aspetti possono essere gestiti meglio se la popolazione mondiale diminuisce. Certo, è necessario apportare modifiche al sistema pensionistico, ma questo è un problema molto minore rispetto all’ambiente e al clima”.

“Il picco della popolazione sarà raggiunto tra il 2070 e il 2080 e si aggirerà intorno ai 10 miliardi”, prosegue lo specialista del settore che nel 2010 ha fondato il Wittgenstein Centre for Demography and Global Human Capital, un istituto di Vienna che opera sul tema.

“Gli studi dimostrano che l’istruzione, quella delle donne, gioca il ruolo più importante”, spiega il professore con dottorato all’università della Pennsylvania. “Molte gravidanze a breve distanza di tempo sono un’incredibile fatica per il corpo e una donna che ha molti figli è limitata nelle sue opzioni. Quando le donne hanno la possibilità di determinare il proprio numero di figli di solito ne hanno di meno. Questo è particolarmente vero nei paesi in cui il numero di figli è ancora superiore a due o tre”.

Le giornaliste della NZZ puntano i riflettori sulla Nigeria: uno studio di Lancet prevede che avrà una popolazione di 791 milioni di abitanti nel 2100, diventando così il secondo paese più popoloso al mondo dopo l’India, le nuove previsioni dell’ONU parlano di “soli” 480 milioni, l’istituto di Lutz di 603 milioni: come si spiegano queste enormi differenze? “La Nigeria è un paese difficile per la demografia: in primo luogo ci sono pochi dati affidabili e in secondo luogo è praticamente diviso in due parti. Nel nord si trova la regione del Sahel, dove domina il gruppo islamista Boko Haram – il nome significa ‘l’istruzione è un peccato’ – e il tasso di natalità è di conseguenza elevato. È molto più basso nelle città del sud, dove la grande transizione demografica verso un minor numero di bambini è già in pieno svolgimento. Piccole differenze nelle ipotesi di sviluppo politico hanno un impatto notevole perché la Nigeria è lo stato più popoloso dell’Africa”.

In materia di tasso di natalità la Corea del Sud, con 0,7 figli per donna, ha raggiunto il minimo al mondo: secondo l’intervistato questo ha a che fare con la famiglia molto tradizionale. Se una donna ha figli, ci si aspetta che rimanga a casa, si occupi della famiglia e rinunci alla carriera. “Gli alloggi e le scuole per i bambini sono estremamente costosi ed è normale che le aziende organizzino riunioni alle otto di sera. L’uomo torna a casa dalla famiglia alle dieci di sera. Allo stesso tempo, le donne sono spesso molto istruite, hanno un’alternativa al matrimonio. Di conseguenza una percentuale crescente di donne rimanda la creazione di una famiglia o vi rinuncia del tutto”.

Lo stesso fenomeno è osservabile nell’Europa meridionale. “Sebbene i paesi del sud siano più poveri e meno sviluppati di quelli del nord, i tassi di natalità sono più bassi. Questo perché le norme familiari nel sud sono più conservatrici: le donne devono scegliere tra carriera e famiglia e spesso optano per la prima”.

In nazioni come Stati Uniti, Germania e Svizzera la popolazione cresce quasi solo a causa dell’immigrazione. “Il tasso di natalità negli Stati Uniti è sempre stato leggermente superiore a quello europeo a causa delle gravidanze in età adolescenziale, soprattutto nella popolazione povera e di colore. La situazione è cambiata negli ultimi anni, ma l’immigrazione tende ad aumentare ulteriormente. Anche in Germania, l’Ufficio federale di statistica prevede da 15 anni che la popolazione si ridurrà, ma arrivano continuamente nuovi immigrati per compensare il deficit di nascite, sia nel 2015 dalla Siria e da altre nazioni, sia nel 2022 dall’Ucraina”.

Se la popolazione mondiale subirà una diminuzione significa che a lungo termine nei paesi occidentali arriveranno meno lavoratori qualificati. “Stiamo già assistendo a questo fenomeno nell’Europa orientale: paesi come la Bulgaria si sono già ridotti di quasi un terzo. La ragione principale è l’emigrazione di manodopera. Questo è negativo per queste nazioni, è una fuga di cervelli. Allo stesso tempo, il tasso di natalità è basso e la mortalità è alta. Quindi i potenziali immigrati dall’Europa orientale si stanno lentamente esaurendo. Ma finché i paesi occidentali saranno relativamente attraenti e gli investimenti nei paesi africani saranno troppo scarsi per creare posti di lavoro per la popolazione in crescita continueranno ad esserci pressioni migratorie”.

Che dire della continua espansione della popolazione mondiale fino al 2080 in relazione agli sforzi per combattere il cambiamento climatico? “Questo tema è stato discusso a lungo per decenni”, ricorda Lutz. “Fondamentalmente, l’entità delle emissioni dipende da tre fattori. Il numero di persone gioca un ruolo importante, ma ovviamente non tutti emettono la stessa quantità di CO2, i più ricchi emettono di più. In terzo luogo, è anche una questione di tecnologia. Se una popolazione povera cresce e la tecnologia rimane invariata, consuma più risorse, ad esempio vengono disboscate più foreste. Ma a Singapore il cibo viene coltivato in grattacieli illuminati da energie rinnovabili. Quindi le condizioni dipendono molto dalla tecnologia utilizzata e non principalmente dal numero di persone sulla Terra”.

Esiste un tasso di natalità ideale? “Abbiamo scritto diversi articoli in cui cerchiamo di stabilirlo”, risponde l’intervistato. “Se si tiene conto dei costi dell’invecchiamento, dello sviluppo economico e dell’ambiente, si arriva a circa 1,5 figli per donna o poco meno: è più o meno quello che abbiamo in Europa. Due sarebbe il tasso che mantiene la popolazione, ma abbiamo la migrazione e possiamo anche investire nell’istruzione e nella salute. L’aumento della produttività e l’allungamento del tempo di lavoro fanno sì che siano necessarie meno persone per mantenere lo stato sociale. Se a questo si aggiunge il clima, l’ideale scende a 1,2-1,5 figli per donna. Un basso tasso di natalità non è quindi un disastro in linea di principio, anche se sono necessari degli aggiustamenti. A meno che non siate nazionalisti e vogliate che i membri della vostra nazione diventino più numerosi”.

“L’aspettativa di vita continua a crescere”, ricorda Lutz. “Riuscire a evitare una morte prematura è forse il più grande successo dell’umanità fino ad oggi. Ma dovremmo anche essere pronti a lavorare un po’ più a lungo. Prima della Seconda Guerra Mondiale, le persone lavoravano fino a quando potevano camminare e stare in piedi. Questo vale ancora oggi in molti paesi in via di sviluppo. Ma qui in Occidente ci si comporta come se ci fosse il diritto umano di andare in pensione a 60 o 65 anni. In Francia, l’estrema destra e l’estrema sinistra vogliono addirittura abbassare di nuovo l’età pensionabile. Se le persone vivono più a lungo, sono in salute e in grado di lavorare, ma non sono disposte a farlo, questo diventa un problema per il finanziamento delle pensioni”, conclude l’esperto.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR