Esperte dell’ONU chiedono alla Svizzera di fare di più per il clima
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tre esperte indipendenti delle Nazioni Unite chiedono alla Svizzera e ad altri Paesi di "raddoppiare gli sforzi" a un anno dalla sentenza della CEDU a favore delle Anziane per il Clima. Berna deve onorare gli obblighi internazionali di fronte al cambiamento climatico.
Le Anziane per il clima hanno manifestato in Piazza federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Anziane per il clima hanno chiesto ulteriori misure per combattere il riscaldamento globale con una manifestazione mercoledì in Piazza federale a Berna.
Le conseguenze internazionali di una Svizzera senza ghiacciai
Questo contenuto è stato pubblicato al
I ghiacciai svizzeri potrebbero scomparire quasi completamente. Lo scioglimento del ghiaccio delle Alpi avrà un impatto sul Po in Italia e sui grandi fiumi dell’Europa occidentale, ma non solo.
Valle Bavona, servono 10 milioni per ricostruire dopo i danni del nubifragio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il maltempo che negli ultimi giorni di giugno 2024 ha colpito la valle dell'alto Ticino ha distrutto costruzioni e paesaggi. Il punto delle autorità a dieci mesi dall'accaduto.
Un quarto dei ghiacciai svizzeri potrebbe essere salvato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre un quarto dei ghiacciai svizzeri potrebbe essere salvato grazie a una buona salvaguardia del clima a livello globale.
Il bosco svizzero ha sofferto molto negli ultimi 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi 10 anni, il bosco svizzero ha sofferto molto a causa di eventi estremi come canicole, siccità, tempeste e parassiti. Ora è sotto pressione e, in alcuni luoghi, addirittura in uno stato critico, in base al Rapporto forestale 2025 pubblicato oggi.
Zecche sempre più in alto in Svizzera per riscaldamento climatico
Questo contenuto è stato pubblicato al
A causa del riscaldamento climatico negli ultimi anni le zecche sono presenti anche ad un'altitudine di 2000 metri. Inoltre, il loro numero è aumentato in modo significativo soprattutto nelle zone comprese tra i 500 e i 1000 metri, indica la Suva in una nota odierna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il futuro del salmerino alpino, come pure di altri pesci emblematici del Lago Lemano, è minacciato dal riscaldamento delle sue acque, che stanno diventando sempre più stagnanti e meno ossigenate.
Trovato un compromesso sui diritti di ricorso contro nuove centrali idroelettriche
Questo contenuto è stato pubblicato al
I ricorsi contro i 16 progetti di centrali idroelettriche, che figurano nella Legge sull'energia approvata recentemente dal popolo, dovranno essere possibili solo se presentati congiuntamente da tre organizzazioni.
I jet stream sono responsabili degli eventi meteo estremi in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Eventi meteorologici estremi in Europa, all'origine di siccità e inondazioni, sono legati a movimenti di correnti a getto (comunemente noti anche col termine inglese jet stream) sul nord dell'Atlantico.