I Mondiali del centenario assegnati a Spagna, Portogallo e Marocco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tre partite dei Campionati del mondo di calcio del centenario (2030) si giocheranno in Sudamerica, là dove tutto è cominciato nel 1930.
La “dolce” storia dello svizzero che scelse Rieti come casa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’imprenditore ticinese Emilio Maraini scelse Rieti per fondare il primo, vero zuccherificio d’Italia a metà Ottocento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I progetti di ristrutturazione dell’edificio, nel quale Vienna vuole insediare un posto di polizia, non piacciono agli abitanti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal giornalismo impegnato al pallino per gli affari, fino alla passione per l'arte. La parabola umana e professionale di Eugenio Balzan.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un quarto di secolo fa nasceva il motore di ricerca più utilizzato al mondo: Google ha rivoluzionato il modo in cui otteniamo le informazioni.
In vacanza sulle orme dei someggiatori tra Italia e Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Sbrinz Route: oggi un'occasione di svago, ma fino alla fine dell'Ottocento fondamentale per il trasporto di merci tra Svizzera e Italia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 23 agosto 1973, in Svezia, a Stoccolma, una drammatica presa d'ostaggi durata giorni fu all'origine di un'espressione che ci ha accompagnato fino ai nostri giorni: la Sindrome di Stoccolma.